Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVO STOP ALLA SETTIMANA CORTA

Immagine dell'articolo

La proposta di legge sulla settimana corta, presentata dal leader di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni e sottoscritta da Giuseppe Conte (M5S), Angelo Bonelli (Verdi) ed Elly Schlein (PD), ha subito un ulteriore rinvio. La Camera dei Deputati ha infatti approvato, con 29 voti di scarto, la richiesta di rimandare il testo in Commissione Bilancio per ulteriori valutazioni.

Le Accuse delle Opposizioni

Il rinvio ha suscitato una forte reazione da parte delle opposizioni, che accusano la maggioranza di utilizzare tattiche dilatorie. Fratoianni ha denunciato il comportamento del governo, dichiarando: "Ci risiamo, come sul salario minimo o sul caso Almasri, scappate di nuovo". Arturo Scotto (PD) ha rincarato la dose: "Siete i signori del rinvio", mentre Davide Aiello (M5S) ha definito la situazione "vergognosa".

Chiara Braga, capogruppo PD, ha ricordato che la proposta era stata presentata oltre un anno fa e che il governo si era impegnato a fornire una risposta entro gennaio. Braga ha lamentato il continuo atteggiamento dilatorio della maggioranza: "Non potete umiliare costantemente le opposizioni". Anche Riccardo Ricciardi (M5S) e Davide Faraone (Italia Viva) si sono uniti alla richiesta di una convocazione urgente della conferenza dei capigruppo.

Divisioni nella Maggioranza e Critiche ai Tempi

Gli attacchi sono stati indirizzati anche contro il sottosegretario Claudio Durigon (Lega), che in precedenza aveva promesso una proposta concreta. Aiello ha evidenziato come il tema sia centrale per molti lavoratori italiani, soprattutto per coloro che si trovano in situazioni di part-time involontario o soffrono di precarietà economica: "Otto italiani su dieci sono favorevoli a questa riforma, ma la maggioranza non dà risposte". Scotto ha accusato il governo di rimandare le questioni centrali per il Paese: "La commissione Bilancio non ha mai motivato questo rinvio, non avete nemmeno scritto un fogliettino", ha affermato, ricordando che anche il salario minimo è fermo da oltre 14 mesi in Senato.

Dibattito in Aula e Difese della Maggioranza

Roberto Giachetti (Italia Viva) ha ironizzato sui temi che il governo ha scelto di affrontare invece della settimana corta: "I nuovi giochi della gioventù o le modifiche alla Fondazione dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma". Per la maggioranza, Yleja Lucaselli (Fratelli d’Italia) ha sottolineato che esistono già sperimentazioni sulla riduzione dell’orario di lavoro e accordi sottoscritti tra le parti sociali, ma ha rimarcato che la proposta di legge chiederebbe ulteriori modifiche che devono essere attentamente valutate.

Uno Stallo che si Ripete

Questo nuovo rinvio si inserisce in un quadro di immobilismo su diversi temi sociali ed economici. Le opposizioni denunciano una strategia volta a evitare decisioni impopolari, accusando il governo di rimandare ogni questione cruciale "alle calende greche". Con il tempo che passa e il malcontento sociale che cresce, il dibattito sulla settimana corta sembra destinato a rimanere uno dei nodi irrisolti della legislatura.

13/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

21 MAR 2025

L’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL OSPITERÀ COME ARTISTI PRINCIPALI RAG’N’BONE MAN, ROYAL REPUBLIC ED EAGLE-EYE CHERRY

L’esperienza europea di punta della cultura motociclistica e della musica dal vivo ritorna al Golfo di Saint-Tropez dall’8 all’11 maggio 2025

20 MAR 2025

RINNOVO DEL CONTRATTO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

: revocato lo sciopero del 1° aprile

20 MAR 2025

URGENTE UN'UNIONE DEL RISPARMIO E SPINTA ALL'EURO DIGITALE

Euro Summit

17 MAR 2025

CONGEDO DI PATERNITÀ IN ITALIA

Cresce l'utilizzo, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce

17 MAR 2025

L'UE VERSO NUOVE TUTELE PER L'ACCIAIO

Misure a lungo termine contro l'effetto dazi