Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VON DER LEYEN: A FINE MESE IL CLEAN INDUSTRIAL DEAL

Immagine dell'articolo

Danzica - La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che il Clean Industrial Deal sarà presentato entro la fine del mese. L'iniziativa punta a ridurre i costi dell'energia e a rafforzare l'uso di fonti non fossili, come il gas, il nucleare e le energie rinnovabili, per garantire maggiore sicurezza energetica e indipendenza dalla Russia.

"Noi abbiamo bisogno della transizione, ma dobbiamo essere flessibili e pragmatici" ha dichiarato von der Leyen durante una conferenza stampa congiunta con il premier polacco Donald Tusk a Danzica. L'obiettivo è coniugare la transizione ecologica con la competitività industriale, evitando di penalizzare le imprese europee in un mercato globale sempre più complesso.

Dopo aver avviato un Dialogo Strategico con il settore automobilistico, la Commissione Europea si prepara a fare lo stesso con l'industria dell'acciaio. "Presto lanceremo anche un Dialogo Strategico su questo comparto", ha annunciato von der Leyen, sottolineando l'importanza di un confronto costante con gli attori economici per individuare soluzioni efficaci e sostenibili.

Il Clean Industrial Deal si inserisce in una strategia più ampia dell'UE per rafforzare la competitività del settore produttivo, sostenendo le imprese nella transizione verso un'economia a basse emissioni. La riduzione dei costi energetici, unita a un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili, potrebbe rappresentare un punto di svolta per molte realtà industriali, garantendo stabilità e crescita economica.

Con questa iniziativa, l'Unione Europea conferma il suo impegno per un futuro industriale più sostenibile, competitivo e resiliente, dimostrando che la transizione ecologica non deve essere un ostacolo, ma un'opportunità per il sistema produttivo europeo.

08/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards