Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL SALONE NAUTICO DI GENOVA 2024

Immagine dell'articolo

Si è ufficialmente alzato il sipario sulla 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, un evento che unisce arte, design e innovazione tecnologica nel mondo della nautica da diporto. Organizzato da Confindustria Nautica, l’associazione di riferimento per l’intera filiera del settore, il salone rappresenta una vetrina di eccellenza mondiale, celebrando non solo le imbarcazioni più lussuose, ma anche la creatività artigianale e il genio progettuale che caratterizzano l’industria italiana.

L'Industria Nautica Italiana: Un'Opera d'Arte su Acqua

L’Italia, patria di alcuni dei più grandi nomi del design e della moda, si conferma leader anche nel campo della nautica, con un settore che raggiunge nuovi record economici. Il fatturato del comparto ha sfiorato quest'anno gli 8,5 miliardi di euro, testimoniando l’elevato livello di richiesta e la qualità delle imbarcazioni prodotte. Dai grandi yacht, simbolo di esclusività e lusso, alle piccole imbarcazioni, l'industria italiana riesce a fondere in modo unico tecnologia avanzata, funzionalità e un’estetica che richiama l’eleganza senza tempo.

Il Salone di Genova: Arte e Innovazione

Il Salone Nautico di Genova non è solo una manifestazione commerciale, ma una vera e propria espressione d’arte contemporanea. Le imbarcazioni esposte sono opere d’ingegneria che raccontano una storia di continua ricerca del bello e del funzionale, con materiali pregiati, linee fluide e tecnologie all’avanguardia che si sposano con l'ambiente marino. Ogni yacht, ogni accessorio, ogni dettaglio sembra evocare una scultura in movimento, capace di dialogare con il mare in perfetta armonia.

Non Solo Yacht: Design e Accessoristica

Il salone non è solo una passerella per gli yacht più lussuosi. Anche il mondo dell’accessoristica e dei servizi portuali gioca un ruolo fondamentale, mostrando come ogni aspetto della navigazione possa essere impreziosito da elementi di design. Dai porti turistici concepiti come spazi architettonici, alle attrezzature nautiche che uniscono estetica e funzionalità, tutto contribuisce a creare un’esperienza unica per chi vive il mare. Questi elementi complementari sono la dimostrazione di come il settore continui a evolversi e innovarsi, sempre più attento alle esigenze di sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.

Un Evento per Tutti

L’edizione di quest’anno del Salone Nautico di Genova dura sette giorni, durante i quali il capoluogo ligure diventa il cuore pulsante dello yachting internazionale. La manifestazione è aperta non solo agli operatori del settore, ma anche al grande pubblico, che può ammirare da vicino le imbarcazioni dei propri sogni, immergendosi in un mondo fatto di lusso, arte e ingegno.

Con la sua lunga tradizione, il Salone Nautico di Genova continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama mondiale della nautica. Un evento dove il mare diventa una tela su cui scrivere nuove storie di innovazione, estetica e avventura.

20/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA