Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTITRUST AVVIA UN'ISTRUTTORIA SU SOCIETÀ DEI GRUPPI ARMANI E DIOR

Immagine dell'articolo

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha avviato un'istruttoria nei confronti di alcune società appartenenti ai gruppi Armani e Dior. L'indagine si concentra su possibili pratiche commerciali scorrette nella promozione e nella vendita di articoli di abbigliamento e accessori, in violazione delle norme stabilite dal Codice del Consumo.

Le Accuse dell'Antitrust

Secondo l'Antitrust, le società in questione avrebbero utilizzato forniture provenienti da laboratori che impiegano lavoratori sottopagati e operanti in condizioni precarie. Le accuse includono:

- Salari Inadeguati: I lavoratori impiegati nei laboratori di produzione riceverebbero compensi inferiori agli standard stabiliti.

- Orari di Lavoro oltre i Limiti di Legge: I dipendenti lavorerebbero per un numero di ore superiore a quello consentito dalla legge.

- Condizioni di Sicurezza e Salute Insufficienti: Le condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro sarebbero al di sotto dei livelli accettabili, contravvenendo ai principi di eccellenza vantati dalle aziende.

La Risposta del Gruppo Armani

In una nota ufficiale, il Gruppo Armani ha espresso la propria posizione riguardo l'inchiesta avviata dall'Antitrust. La Maison ha dichiarato di essere a conoscenza del procedimento relativo a presunte pratiche commerciali scorrette riguardanti alcuni aspetti della comunicazione istituzionale.

Le società del Gruppo Armani hanno assicurato la piena collaborazione con l'Autorità e hanno respinto le accuse come infondate, esprimendo fiducia che gli accertamenti dimostreranno la correttezza delle loro pratiche.

> "Assicuriamo piena collaborazione con l'Autorità procedente, riteniamo infondate le ipotesi delineate e siamo fiduciosi che gli accertamenti avranno esito positivo," ha dichiarato il Gruppo Armani in una nota ufficiale.

L'Impatto sulle Aziende

L'istruttoria avviata dall'Antitrust potrebbe avere significative ripercussioni sulle società coinvolte, in termini di reputazione e fiducia dei consumatori. Gli esiti dell'indagine saranno cruciali per determinare se le accuse di salari inadeguati e condizioni di lavoro insicure siano fondate.

Conclusioni

L'iniziativa dell'Antitrust mette in luce l'importanza di mantenere elevati standard etici e di sicurezza nella produzione di beni di consumo. L'esito dell'istruttoria sarà determinante non solo per le società coinvolte, ma anche per il settore della moda in generale, sottolineando la necessità di un controllo rigoroso delle pratiche commerciali per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei consumatori.

Le indagini proseguiranno e saranno monitorate con attenzione da tutti gli stakeholders coinvolti, in attesa di chiarire la verità dietro queste gravi accuse.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio