Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL VINO ITALIANO SOFFRE

Immagine dell'articolo

Il vino italiano, fiore all'occhiello della produzione enologica mondiale, sta attraversando una fase difficile. Secondo l'ultimo rapporto della Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli, la produzione vinicola in Italia è diminuita del 23% tra agosto 2023 e luglio 2024 rispetto all'anno precedente. Questo calo senza precedenti è attribuito principalmente alle avverse condizioni meteorologiche e alle malattie fungine che hanno colpito le viti nelle regioni del centro e del sud Italia.

L'Unione europea nel suo complesso ha subito una flessione del 10% nella produzione di vino, con la Spagna che ha visto una diminuzione del 21%. Tuttavia, è l'Italia che ha fatto registrare il calo più significativo, mettendo a rischio il suo storico ruolo di primo produttore di vino nell'Unione europea.

Le frequenti piogge nelle regioni centrali e meridionali dell'Italia hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione di malattie fungine tra le viti, compromettendo la qualità e la quantità del raccolto. Questo ha gettato nell'incertezza non solo gli agricoltori, ma anche gli appassionati di vino in tutto il mondo.

La Commissione europea ha sottolineato che eventi climatici estremi e altre crisi, come quelle geopolitiche, continuano a influenzare il settore agricolo, imponendo pressioni sui prezzi, sulla domanda e sul reddito degli agricoltori. In questo contesto, è essenziale adottare una prospettiva cauta e adattabile per affrontare gli imprevisti che possono minacciare la stabilità del settore.

Nonostante le sfide attuali, la Commissione prevede una leggera ripresa nella produzione di olio d'oliva e un aumento nella produzione di cereali nel prossimo anno agricolo. Tuttavia, rimane la necessità di monitorare da vicino gli sviluppi e di adottare misure adeguate per garantire la resilienza del settore agricolo europeo di fronte alle sfide future.

In questo contesto di incertezza e cambiamenti climatici rapidi, è chiaro che il settore vinicolo italiano e quello agricolo in generale dovranno adottare strategie innovative e sostenibili per garantire la loro sopravvivenza e prosperità nel lungo termine.

03/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo