Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE UE SULLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE

Immagine dell'articolo

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla riforma delle norme dell'Unione Europea che disciplinano la protezione delle indicazioni geografiche (IG) per il vino, le bevande alcoliche e i prodotti agricoli. Questa decisione, accolta con 520 voti favorevoli, rappresenta un importante passo avanti per la tutela dell'agroalimentare europeo e per i suoi produttori.

Il nuovo regolamento, elaborato sotto la guida dell'eurodeputato Paolo de Castro, non solo semplifica il processo di registrazione delle IG, ma introduce anche misure cruciali per contrastare l'uso illegale delle stesse, sia offline che online. Durante i negoziati, è stato sottolineato l'obbligo per le autorità nazionali di adottare azioni amministrative e giudiziarie volte a prevenire o fermare l'abuso delle IG, incluso il loro utilizzo non autorizzato su Internet.

Una delle innovazioni più significative è l'istituzione di un sistema di blocco geografico (geoblocking) per chi fa un uso improprio dei nomi di dominio legati alle IG, un'azione che mira a proteggere il valore e l'autenticità di queste indicazioni. L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) sarà responsabile di gestire questo sistema di allerta.

Inoltre, le nuove norme stabiliscono criteri più chiari per l'utilizzo delle IG come ingredienti nei prodotti trasformati. È necessario che tali ingredienti siano utilizzati in quantità significative per conferire al prodotto trasformato le caratteristiche distintive dell'IG, e deve essere garantito che nessun altro ingrediente simile venga utilizzato nella stessa preparazione. Questo approccio garantisce una maggiore trasparenza per i consumatori e tutela l'autenticità dei prodotti.

Una vittoria importante è anche la maggiore protezione conferita ai produttori di IG contro pratiche commerciali pregiudizievoli. Grazie al nuovo regolamento, essi saranno in grado di contrastare qualsiasi azione che minacci l'immagine e il valore dei loro prodotti, incluso l'abbassamento dei prezzi che potrebbe danneggiare la loro reputazione sul mercato.

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha accolto con favore l'approvazione delle nuove norme, sottolineando l'importanza di proteggere le eccellenze produttive italiane e europee. Questo riconoscimento a livello europeo conferma l'impegno per la difesa della qualità e dell'unicità dei prodotti agroalimentari, un patrimonio da valorizzare e proteggere per il bene dei consumatori e dei produttori stessi.

Con l'entrata in vigore di queste nuove regole, l'Unione Europea rafforza il suo impegno verso la protezione dell'identità e della qualità dei prodotti agroalimentari, promuovendo un settore più sostenibile, autentico e competitivo sul mercato globale.

28/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti