Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANIFESTAZIONE A BRUXELLES CONTRO LE POLITICHE AMBIENTALI DELL'UE

Immagine dell'articolo

Bruxelles si è trasformata in una roccaforte assediata mentre agricoltori provenienti da tutto il nord Europa, compresi centinaia di italiani rappresentati da Coldiretti, hanno protestato contro le politiche ambientali e commerciali dell'Unione Europea. La manifestazione, che ha avuto luogo durante il summit dei 27, è stata caratterizzata da barricate, roghi, e scontri con la polizia.

Il simbolo abbattuto: La statua del meccanico Beaufort

L'apice della protesta è stata l'abbattimento della statua raffigurante il meccanico Beaufort, un operaio che simboleggiava la classe lavoratrice. La statua si trovava di fronte al Parlamento europeo e è stata tirata giù dai manifestanti arrabbiati, finendo poi tra le fiamme. Questo atto simbolico è stato il punto culminante di una protesta che ha coinvolto oltre un migliaio di trattori e che ha visto anche il lancio di petardi, uova e bottiglie contro le istituzioni comunitarie.

Le ragioni della protesta agricola: "Basta alle politiche verdi"

Gli agricoltori hanno espresso il loro dissenso nei confronti del "Green Deal" dell'UE e dei trattati di libero scambio con altre nazioni e regioni del mondo. Le principali preoccupazioni riguardano i prezzi ingiusti, le terre incolte, il cibo sintetico e le importazioni ritenute sleali. Le richieste includono la revisione di regolamenti come la Politica Agricola Comune (PAC) e il Green Deal, che impone il 4% di terreni non coltivabili. Inoltre, gli agricoltori chiedono maggiore reciprocità negli accordi di libero scambio e una revisione dei regolamenti sui fitosanitari.

La voce di Coldiretti: "Serve un cambio nelle politiche dell'UE"

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha dichiarato che le politiche green dell'UE e i regolamenti eccessivi stanno mettendo a dura prova le piccole e medie imprese agricole. Ha sottolineato la necessità di superare la burocrazia e ha criticato l'effetto negativo delle normative sulla chiusura delle imprese. Prandini ha anche evidenziato l'importanza di garantire la reciprocità negli accordi commerciali e di ridurre la distonia tra le attività reali e le aspettative imposte dai regolamenti.

La risposta delle istituzioni europee: Tensione e promesse

Mentre la tensione aumentava nelle strade di Bruxelles, i vertici delle istituzioni europee hanno incontrato una delegazione degli agricoltori per discutere delle loro preoccupazioni. La Commissione europea ha annunciato un'eccezione per un altro anno sul 4% di terreno da lasciare incolto, cercando di placare le preoccupazioni degli agricoltori.

Europa divisa tra ideali verdi e bisogni agricoli

La giornata di proteste ha evidenziato la crescente divisione tra le ambizioni ambientali dell'UE e le esigenze concrete degli agricoltori. Mentre l'Europa si impegna verso un futuro verde, è chiaro che un dialogo aperto e la ricerca di soluzioni equilibrate sono essenziali per garantire una sostenibilità economica senza sacrificare le comunità agricole. La situazione continua a evolversi, e il destino delle politiche agricole dell'UE sarà determinato da un equilibrio tra la necessità di preservare l'ambiente e il sostegno alle attività agricole.

01/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo