Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Immagine dell'articolo

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un’intervista, parlando del ponte sullo stretto di Messina, l’infrastruttura di cui si discute da anni per mettere in collegamento la Calabria con la Sicilia, ha manifestato le sue perplessità riguardo ad un’imminente realizzazione.

Il ministro, alla luce della delicata situazione economica dell’Italia, ritiene che in questo momento il nostro Paese abbia altre priorità e che sia più opportuno “Potenziare le infrastrutture fondamentali a Sicilia e Calabria”.

Per avviare grandi progetti è necessario mettere in atto tutta una serie di procedure che, purtroppo in Italia, sono decisamente lente e, in vista del Recovery Plan, il rischio di trovarsi in “situazioni imbarazzanti” è troppo alto.

“Se ci mettiamo anni a dare permessi e a mettere in piedi infrastrutture, il rischio è che poi dovremmo restituire i soldi all’Unione Europea, perché abbiamo tempi certi e stretti”. Il ministro della Transizione ecologica, ha comunque sottolineato che seppur non abbia mai studiato il progetto, da sempre nutre forti dubbi sulla realizzazione del ponte sullo stretto di Messina.

 

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro