Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLO AUTO NON TUTTI SONO TENUTI A PAGARE

Immagine dell'articolo

Il bollo dell’auto è una tassa automobilistica che, ogni anno, quasi tutti proprietari di una vettura sono obbligati a pagare.

Nel caso di mancato pagamento, la Regione effettuerà un accertamento e invierà un sollecito che se non accolto, porterà al fermo del veicolo ma se fosse pagato in ritardo, ne conseguirebbe semplicemente il pagamento di una mora.

Però ci sono alcuni casi in cui si è esonerati. Per esempio, non sono tenuti a pagare il bollo: i proprietari di auto d’epoca o storiche; coloro che perdono il possesso del veicolo, eventualità che si verifica quando il proprietario, previa comunicazione al PRA, dichiara di non esserne più il detentore come in caso di vendita, regalo, furto, demolizione o di esportazione all’estero.  

Inoltre, sono esonerati a pagare il bollo alcune categorie di invalidi, chi rinuncia ad un’eredità, auto a Gpl ma solamente per i primi cinque anni, veicoli appartenenti alle Onlus. 

Comunque, nel caso in cui il sollecito di pagamento arrivasse dopo il terzo anno in cui la tassa si sarebbe dovuta pagare, la richiesta cade in prescrizione: il che significa che l’automobilista non è più obbligato a estinguere il debito.

 

21/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti