Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BORSE EUROPEE IN CALO

Immagine dell'articolo

Le principali Borse europee hanno aperto la giornata in territorio negativo, spinte al ribasso dalle preoccupazioni per l'introduzione dei dazi al 25% sulle auto annunciati da Donald Trump. Il provvedimento, che entrerà in vigore dal 2 aprile, ha scosso i mercati finanziari, generando forti vendite nel settore automobilistico e aumentando l'incertezza sugli equilibri commerciali tra Europa e Stati Uniti.

Andamento dei Mercati

L'annuncio ha avuto un impatto immediato sulle piazze finanziarie europee. Ecco i principali indici al ribasso:

  • Francoforte: -1,16%
  • Parigi: -0,77%
  • Londra: -0,48%
  • Milano (Piazza Affari): -0,91% in apertura, per poi peggiorare ulteriormente

Particolarmente colpito il comparto automobilistico, che ha registrato un calo complessivo del 3,3%.

Titoli Auto in Forte Contrazione

La reazione del mercato ha visto una significativa penalizzazione delle principali case automobilistiche europee:

  • Stellantis: -5,3%
  • Mercedes: -5,5%
  • BMW: -4,5%
  • Volkswagen: -4%
  • Porsche: -4,9%
  • Renault: Contiene le perdite con un -0,6%

L'incertezza legata ai nuovi dazi statunitensi ha generato timori su possibili ripercussioni per le case automobilistiche europee, fortemente dipendenti dal mercato americano. L'annuncio di Trump ha aggiunto ulteriore volatilità ai mercati, già influenzati dalle preoccupazioni sull'andamento dell'economia globale, in particolare quella degli Stati Uniti.

Uno Scenario da Monitorare

Gli investitori restano in attesa di ulteriori sviluppi e delle possibili contromisure da parte dell'Unione Europea. Il settore automobilistico, già sotto pressione per la transizione elettrica e la concorrenza asiatica, dovrà ora affrontare una nuova sfida che potrebbe avere impatti significativi sulla produzione e sulle esportazioni.

Nei prossimi giorni, l'attenzione sarà rivolta alle reazioni dei governi europei e alle strategie che le case automobilistiche adotteranno per mitigare gli effetti delle nuove tariffe commerciali imposte dagli Stati Uniti.

27/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo