Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BCE E INCERTEZZA ECONOMICA

Immagine dell'articolo

La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha messo in guardia sulla crescente incertezza economica e geopolitica, sottolineando che gli shock che colpiscono l'economia sono sempre meno prevedibili. Durante la conferenza "The ECB and its Watchers", Lagarde ha ribadito che l'istituto centrale europeo è pronto ad adattare la propria politica per garantire la stabilità dei prezzi nel medio termine.

Uno scenario incerto e imprevedibile

Lagarde ha evidenziato come le attuali dinamiche globali abbiano reso più difficile prevedere l'andamento economico rispetto al passato. Tra i fattori che influiscono sull'inflazione e sulla stabilità economica, ha citato la frammentazione commerciale, l'aumento della spesa per la difesa e le recenti politiche protezionistiche adottate dagli Stati Uniti. Questi elementi, secondo la presidente della BCE, possono avere effetti contrastanti: da un lato, potrebbero spingere l'inflazione verso l'alto; dall'altro, la riduzione della domanda di esportazioni europee e il possibile reindirizzamento dell'eccesso di capacità produttiva cinese verso l'Europa potrebbero invece esercitare una pressione al ribasso sui prezzi.

L'Eurozona particolarmente esposta ai rischi globali

A causa della sua apertura al commercio e della dipendenza dalle importazioni di energia, l'Eurozona risulta particolarmente vulnerabile ai nuovi shock economici e geopolitici. Lagarde ha sottolineato come i rischi geopolitici aumentino la volatilita dei tassi di cambio e dei prezzi delle materie prime, in particolare dell'energia. Questo scenario rende difficile garantire un'inflazione stabile al 2% nel breve termine, anche se l'obiettivo della BCE rimane quello di mantenere un trend di convergenza verso tale soglia nel medio periodo.

Monitoraggio costante delle aspettative di inflazione

Per raggiungere la stabilità dei prezzi, la BCE continuerà a monitorare attentamente le aspettative di inflazione espresse dai mercati, dagli analisti, dalle imprese e dalle famiglie. Lagarde ha spiegato che il recente processo di disinflazione è stato relativamente meno costoso rispetto a episodi storici simili proprio perché le aspettative sono rimaste ben ancorate. Tuttavia, ha ammonito che il contesto attuale richiede una vigilanza costante per evitare che nuove turbolenze possano compromettere la fiducia nel sistema economico.

Scenari geopolitici e ridefinizione delle alleanze

La presidente della BCE ha infine sottolineato come negli ultimi anni e, in particolare, nelle ultime settimane, le certezze consolidate sull'ordine economico internazionale siano state stravolte. Decisioni politiche un tempo impensabili sono divenute realtà, alterando equilibri globali e creando nuove tensioni tra le nazioni. In questo contesto di crescente instabilità, la BCE ribadisce la propria prontezza a intervenire con strumenti adeguati per preservare la stabilità finanziaria e garantire un'economia resiliente all'interno dell'Eurozona.

12/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo