Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

THYSSENKRUPP RIDUCE LA FORZA LAVORO NEL SETTORE AUTO: PREVISTI 1.800 TAGLI

Immagine dell'articolo

Thyssenkrupp Automotive Technology ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 1.800 posti di lavoro sui circa 31.300 attualmente impiegati nel settore. La decisione, riportata da diversi media tedeschi, rientra in una strategia più ampia volta a ridurre i costi per 150 milioni di euro.

Secondo Volkmar Dinstuhl, amministratore delegato della divisione Automotive Technology, le prospettive per l’industria automobilistica rimangono incerte. "Le discussioni su nuovi dazi producono ulteriore incertezza", ha dichiarato, evidenziando come le condizioni del mercato stiano influenzando la necessità di adottare misure di contenimento dei costi.

Il settore automobilistico europeo sta affrontando una fase complessa, caratterizzata da una domanda debole, costi crescenti e la transizione verso la mobilità elettrica. In questo contesto, molte aziende stanno rivedendo i propri modelli operativi per mantenere competitività e sostenibilità economica.

I tagli previsti da Thyssenkrupp si inseriscono in un più ampio processo di ristrutturazione che il gruppo sta portando avanti negli ultimi anni, volto a migliorare l’efficienza e rispondere alle sfide globali del settore.

Resta ora da vedere quali saranno gli effetti di questa riorganizzazione sul mercato del lavoro e sulla capacità di innovazione dell’azienda in un contesto di forte trasformazione industriale.

06/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione