Un importante accordo volto a rafforzare l’internazionalizzazione e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese italiane è stato siglato tra Confimpreseitalia e il Commissariato Generale per l’Italia in occasione di Expo 2025 Osaka. Il protocollo d’intesa punta a sviluppare iniziative scientifiche e culturali che favoriscano la crescita e la competitività delle aziende italiane nel panorama globale.
Expo 2025 Osaka: una vetrina per il Made in Italy L’Esposizione Universale di Osaka rappresenta un’opportunità strategica per il sistema imprenditoriale italiano, consentendo di valorizzare l’innovazione, la tecnologia e la creatività del nostro Paese. All’interno del Padiglione Italia, saranno promossi progetti integrati volti a favorire lo scambio di conoscenze e la visibilità delle PMI italiane sui mercati internazionali.
L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Expo 2025 Osaka è un’occasione imperdibile per rafforzare la competitività delle nostre imprese sul palcoscenico globale. Grazie al protocollo con Confimpreseitalia, ci impegniamo a promuovere l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione del nostro tessuto imprenditoriale”. Ha inoltre evidenziato come le PMI, cuore pulsante dell’economia italiana, possano trarre beneficio da questa vetrina internazionale per riaffermare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Il ruolo di Confimpreseitalia Anche il Presidente di Confimpreseitalia, Guido D’Amico, ha espresso entusiasmo per l’accordo: “Expo 2025 Osaka rappresenta un’opportunità straordinaria per accrescere la visibilità e la competitività delle nostre imprese su scala globale. Promuovere l’innovazione e valorizzare il Made in Italy nel mondo è la nostra missione”.
Per garantire l’efficacia dell’intesa, verrà istituito un Comitato di coordinamento composto da rappresentanti di entrambe le parti, con il compito di gestire e sviluppare le attività di promozione.
Promozione integrata e nuove opportunità per le imprese italiane Oltre all’internazionalizzazione e all’innovazione, il protocollo prevede azioni di promozione integrata del turismo, coinvolgendo aziende, investitori, startup e stakeholder in eventi dedicati, workshop e incontri B2B. Questi momenti di confronto saranno fondamentali per attrarre investitori internazionali e creare nuove opportunità di crescita per le imprese italiane. Un focus particolare sarà dedicato al settore termale, che potrà beneficiare della visibilità offerta dall’Expo per espandersi sui mercati esteri.
Grazie a questa collaborazione, Confimpreseitalia e il Commissariato Generale per l’Italia si pongono l’obiettivo di rendere Expo 2025 Osaka un trampolino di lancio per le PMI italiane, rafforzando il loro ruolo nel contesto economico globale.
04/03/2025
Inserisci un commento