Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFIMPRESEITALIA E COMMISSARIATO GENERALE PER L’ITALIA

Immagine dell'articolo

Un importante accordo volto a rafforzare l’internazionalizzazione e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese italiane è stato siglato tra Confimpreseitalia e il Commissariato Generale per l’Italia in occasione di Expo 2025 Osaka. Il protocollo d’intesa punta a sviluppare iniziative scientifiche e culturali che favoriscano la crescita e la competitività delle aziende italiane nel panorama globale.

Expo 2025 Osaka: una vetrina per il Made in Italy L’Esposizione Universale di Osaka rappresenta un’opportunità strategica per il sistema imprenditoriale italiano, consentendo di valorizzare l’innovazione, la tecnologia e la creatività del nostro Paese. All’interno del Padiglione Italia, saranno promossi progetti integrati volti a favorire lo scambio di conoscenze e la visibilità delle PMI italiane sui mercati internazionali.

L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Expo 2025 Osaka è un’occasione imperdibile per rafforzare la competitività delle nostre imprese sul palcoscenico globale. Grazie al protocollo con Confimpreseitalia, ci impegniamo a promuovere l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione del nostro tessuto imprenditoriale”. Ha inoltre evidenziato come le PMI, cuore pulsante dell’economia italiana, possano trarre beneficio da questa vetrina internazionale per riaffermare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Il ruolo di Confimpreseitalia Anche il Presidente di Confimpreseitalia, Guido D’Amico, ha espresso entusiasmo per l’accordo: “Expo 2025 Osaka rappresenta un’opportunità straordinaria per accrescere la visibilità e la competitività delle nostre imprese su scala globale. Promuovere l’innovazione e valorizzare il Made in Italy nel mondo è la nostra missione”.

Per garantire l’efficacia dell’intesa, verrà istituito un Comitato di coordinamento composto da rappresentanti di entrambe le parti, con il compito di gestire e sviluppare le attività di promozione.

Promozione integrata e nuove opportunità per le imprese italiane Oltre all’internazionalizzazione e all’innovazione, il protocollo prevede azioni di promozione integrata del turismo, coinvolgendo aziende, investitori, startup e stakeholder in eventi dedicati, workshop e incontri B2B. Questi momenti di confronto saranno fondamentali per attrarre investitori internazionali e creare nuove opportunità di crescita per le imprese italiane. Un focus particolare sarà dedicato al settore termale, che potrà beneficiare della visibilità offerta dall’Expo per espandersi sui mercati esteri.

Grazie a questa collaborazione, Confimpreseitalia e il Commissariato Generale per l’Italia si pongono l’obiettivo di rendere Expo 2025 Osaka un trampolino di lancio per le PMI italiane, rafforzando il loro ruolo nel contesto economico globale.

04/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese