Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ORBITA PATHFINDER HAWK, IL PRIMO MICROSATELLITE ITALIANO DELLA COSTELLAZIONE IRIDE

Immagine dell'articolo

Lo scorso martedì, dalla base statunitense di Vandenberg, California, è stato lanciato con successo il microsatellite italiano Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO), il primo elemento della costellazione IRIDE, grazie a un razzo Falcon 9 di SpaceX. Questo evento segna un traguardo cruciale per il programma IRIDE, un’iniziativa all’avanguardia per l’osservazione della Terra, promossa dal Governo italiano e sostenuta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Pathfinder Hawk, un satellite compatto dal peso di 65 kg, è stato posizionato in orbita a un’altitudine di circa 590 km e ha stabilito regolarmente il primo contatto con il Centro Controllo Missione, avviando così le fasi iniziali di “commissioning”.

Il programma IRIDE: innovazione al servizio del pianeta
IRIDE rappresenta uno dei più ambiziosi progetti europei nel settore spaziale. La sua realizzazione, affidata all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), mira a costituire una costellazione di microsatelliti altamente tecnologici. Entro il 2025, saranno lanciati altri nove satelliti, con ulteriori quindici previsti entro giugno 2026, per un totale di venticinque satelliti.

L’obiettivo del programma è fornire immagini dettagliate della Terra, supportando attività di primaria importanza come la tutela dell’ambiente, il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la protezione civile. Si tratta di strumenti fondamentali per affrontare sfide globali come la gestione delle risorse naturali, la prevenzione dei disastri naturali e il controllo dell’inquinamento.

L’industria italiana in prima linea
Il microsatellite Pathfinder Hawk è stato sviluppato da Argotec, azienda italiana leader nel settore aerospaziale, che ha anche il compito di gestire le operazioni di ottimizzazione del sistema nelle prossime settimane. Il team di Flight Control di Argotec sarà impegnato nel garantire il pieno funzionamento del satellite, assicurando che le sue capacità innovative possano essere sfruttate al massimo.

Un passo verso il futuro sostenibile
Il lancio di Pathfinder Hawk non rappresenta solo un successo tecnologico e industriale, ma è anche un simbolo dell’impegno italiano nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità. Grazie a IRIDE, sarà possibile integrare dati satellitari avanzati nei processi decisionali, potenziando la capacità di risposta alle emergenze e migliorando la gestione ambientale.

Con Pathfinder Hawk in orbita, l’Italia si posiziona al centro della scena spaziale europea, dimostrando come il connubio tra tecnologia e sostenibilità possa aprire nuove frontiere per il futuro del nostro pianeta.

16/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti