Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ECONOMIA DELL’EUROZONA CHIUDE IL 2024 TRA FRAGILITÀ E SEGNALI CONTRASTANTI

Immagine dell'articolo

L'economia dell'eurozona ha terminato il 2024 mostrando segnali di fragilità, con una produzione industriale debole, ma un settore dei servizi in lieve recupero. È quanto emerge dagli ultimi dati Hcob Pmi elaborati da S&P Global, che dipingono un quadro complesso per la regione.

Secondo l’indice Hcob Pmi della produzione composita, che tiene conto sia delle attività manifatturiere che di quelle del terziario, l’economia dell’eurozona ha registrato a dicembre un valore di 49,6 punti, ancora al di sotto della soglia di espansione dei 50 punti. Tuttavia, si tratta di un leggero miglioramento rispetto ai 48,3 punti di novembre, segno di un rallentamento più contenuto rispetto ai mesi precedenti.

I dati indicano che, nonostante questa lieve ripresa, permangono criticità evidenti, con nuovi ordini e livelli occupazionali in contrazione. Il settore manifatturiero continua a rappresentare il principale punto debole, confermando la difficoltà a mantenere un ritmo di crescita sostenibile.

In controtendenza, il settore dei servizi ha mostrato una dinamica positiva: l’indice dei servizi è salito a 51,6 punti, oltre la soglia di 50 che segna il passaggio tra contrazione ed espansione. A novembre il valore era di 49,5 punti, evidenziando dunque una chiara accelerazione nel comparto terziario, che si conferma come il traino principale per l’economia in questa fase critica.

L'andamento contrastante tra i due settori sottolinea le sfide che l’eurozona dovrà affrontare nel 2025. Da un lato, la necessità di rilanciare la produzione industriale, dall’altro, il consolidamento dei progressi del settore terziario.

Questi dati rappresentano un monito per governi e imprese: un approccio equilibrato e politiche mirate saranno fondamentali per affrontare le debolezze strutturali e favorire una ripresa economica più robusta nei mesi a venire.

07/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio