Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDUSTRIA CALZATURIERA ITALIANA

Immagine dell'articolo

Il settore calzaturiero italiano, pilastro dell’eccellenza manifatturiera e simbolo del Made in Italy nel mondo, ha affrontato un 2024 particolarmente difficile. Nei primi nove mesi dell’anno, gli indicatori principali hanno registrato flessioni significative, confermando una fase di rallentamento per l’intero comparto. Secondo i dati del Centro studi di Confindustria accessori moda per Assocalzaturifici, l’export, tradizionale traino del settore, ha subito una contrazione del -9,2% in valore rispetto al periodo gennaio-settembre 2023. Questo calo si è tradotto in una riduzione drastica della produzione industriale (-18,9% nell’indice Istat) e del fatturato, sceso del -9,7%.

Fine del rimbalzo post-Covid e prospettive negative

Dopo un 2023 che aveva mantenuto una certa stabilità, sostenuto dall’effetto residuale del rimbalzo post-pandemia, il 2024 segna un netto ritorno alle difficoltà strutturali. Le proiezioni indicano che il fatturato annuo settoriale si attesterà intorno a 13,2 miliardi di euro, con una contrazione del -9,3% rispetto al 2023, equivalente a quasi 1,4 miliardi in meno. L’impatto si riflette anche sul tessuto imprenditoriale e sull’occupazione, evidenziando segnali preoccupanti per il futuro del settore.

Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici, descrive una congiuntura che non ha mostrato alcuna inversione di tendenza nel terzo trimestre del 2024. “Oltre il 60% delle imprese ha chiuso con un fatturato inferiore rispetto all’analogo periodo del 2023, con riduzioni superiori al 20% per una realtà su cinque”, sottolinea Ceolini.

Mercati in flessione, lusso in crisi

Sul fronte geografico, il calo delle vendite è più contenuto all’interno dell’Unione Europea, con una flessione complessiva del -2,6% in valore. In particolare, la Francia segna un -2%, mentre la Germania un più marcato -6,2%. Più critica è la situazione nei mercati extra-UE, dove la contrazione arriva al -15,3%.

Un elemento che ha inciso pesantemente sul comparto è stata la frenata dei brand del lusso, tradizionalmente un motore per la crescita del settore calzaturiero. Tra i casi più emblematici, la Svizzera ha registrato un crollo del -51,3% in valore e del -35,4% in quantità nei flussi di esportazione. Tuttavia, questo dato è attribuibile anche a un cambiamento nelle strategie logistiche delle grandi griffe, che hanno abbandonato i depositi elvetici a favore di spedizioni dirette verso i mercati di destinazione finale.

Uno scenario di sfide per il 2025

Con questi dati, il settore calzaturiero italiano si prepara a chiudere un anno in perdita e ad affrontare un 2025 ricco di incognite. La capacità di rispondere alle sfide globali, incluse la contrazione dei consumi e l’evoluzione delle strategie distributive, sarà cruciale per il rilancio di un comparto che rimane un simbolo di qualità e creatività italiana nel mondo.

Ceolini conclude con un appello alla necessità di un rinnovamento: “Occorre investire in innovazione, sostenibilità e strategie di internazionalizzazione per recuperare competitività e garantire un futuro al settore”. L’industria calzaturiera italiana dovrà dunque trovare nuove strade per mantenere il proprio prestigio in un contesto economico sempre più complesso.

03/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 GEN 2025

PENSIONI ANTICIPATE IN CALO: IL 2024 SEGNA UNA RIDUZIONE DEL 15,7%

Restano le disparità di genere.

23 GEN 2025

TORNA A CRESCERE IL PREZZO DEL GAS

nuove sfide per le imprese italiane

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

FIAMME SULLA PIATTAFORMA PETROLIFERA "CAMPO ROSPO MARE" AL LARGO DELLA COSTA MOLISANA

Operai salvi, indagini in corso

22 GEN 2025

MEMORANDUM DI COOPERAZIONE TRA ITALIA E UCRAINA

Un nuovo ponte tra Ternopil e le comunità ucraine in Italia

21 GEN 2025

MERCATO AUTO IN EUROPA: VENDITE IN CRESCITA DEL 0,9% NEL 2024, STELLANTIS IN CALO DEL 7,3%

Dicembre in Crescita, ma Stellantis Segna il Passo