Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MORTI SUL LAVORO IN CALO NEL 2023

Immagine dell'articolo

Nel 2023, l’Italia ha registrato un calo significativo delle denunce di infortuni sul lavoro, secondo i dati diffusi dall’Inail nella sua ultima relazione annuale. Il numero totale di infortuni denunciati ha raggiunto quota 590mila, segnando una diminuzione del 16,1% rispetto ai circa 704mila casi del 2022. Di questi, 1.147 sono stati mortali, un calo del 9,5% rispetto all'anno precedente, quando le denunce di decessi erano state 1.268.

Il peso della pandemia e il ruolo dei settori economici

Il calo generale degli infortuni può essere in parte attribuito alla riduzione dei contagi professionali da Covid-19, che avevano influenzato negativamente i dati del 2022. Tuttavia, permangono settori in cui la sicurezza sul lavoro continua a essere una priorità critica. Le costruzioni restano il comparto più colpito in termini di decessi, con 176 casi, in linea con i 175 dell'anno precedente. Seguono il settore dei trasporti e magazzinaggio, con 125 decessi (-17 rispetto al 2022), e quello manifatturiero, con 111 casi (-11).

Disparità territoriali: diminuzioni al Nord, aumenti al Sud

A livello geografico, la diminuzione delle morti sul lavoro è stata più evidente nelle regioni del Centro (-18,7%) e del Nord-Ovest (-13,6%), seguite dal Nord-Est (-11,3%) e dalle Isole (-9,3%). Tuttavia, nel Sud si è registrato un preoccupante aumento del 6,3%, dimostrando che la sicurezza sul lavoro non è ancora garantita in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale.

Maggior attenzione alle malattie professionali

Mentre gli infortuni sono in calo, le denunce di malattie professionali sono in aumento, con oltre 72mila segnalazioni, un incremento del 19,8% rispetto al 2022. Questo dato sottolinea la necessità di monitorare attentamente l’impatto delle condizioni lavorative sulla salute a lungo termine dei dipendenti, un aspetto spesso trascurato ma altrettanto cruciale.

La posizione del governo: sicurezza come priorità assoluta

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito l’impegno del governo nel migliorare la sicurezza sul lavoro, sottolineando che non deve essere considerata un costo, ma un diritto fondamentale. In un messaggio inviato in occasione della presentazione della relazione Inail, Meloni ha dichiarato: “La sicurezza sul lavoro non è un costo, ma un diritto di ogni lavoratore. Garantire questo diritto è una priorità permanente, che deve vedere tutti in prima fila”.

Il governo sta agendo su diversi fronti, con un aumento delle risorse destinate alla sicurezza nei luoghi di lavoro e l’assunzione di 1.600 nuovi ispettori del lavoro. È già operativa, dal 1° ottobre, la nuova “patente a crediti” per il settore edilizio, un sistema che monitora e premia le imprese virtuose e sanziona quelle che non rispettano le norme di sicurezza.

Inoltre, il governo ha reintrodotto il reato di somministrazione illecita di lavoro, un crimine che in passato era stato depenalizzato, ma che, secondo la premier, è cresciuto notevolmente negli ultimi anni.

Prevenzione e sensibilizzazione: la chiave per ridurre gli incidenti

Meloni ha inoltre sottolineato l'importanza di una maggiore prevenzione, più controlli e sanzioni più severe per chi viola le regole di sicurezza. Fondamentale, secondo il premier, sarà il coinvolgimento delle scuole nella diffusione della cultura della sicurezza: “Portare il tema della sicurezza sul lavoro anche nelle scuole è essenziale per formare cittadini consapevoli dei diritti, dei doveri e delle tutele dei lavoratori”.

Il governo, in sinergia con le parti sociali e le imprese, mira a promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza che possa finalmente ridurre in modo significativo gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

15/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)