Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOOM DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi due anni, l'Italia ha visto una crescita esponenziale nell'adozione delle criptovalute. Dal 2022 al 2024, la percentuale di italiani che possiedono criptovalute è più che raddoppiata, passando dall'8% al 18%. Questa significativa espansione riflette un cambiamento nelle abitudini di investimento delle famiglie italiane, come evidenziato dal rapporto Consob sulle scelte di investimento.

Giovani e Donne in Prima Linea

Un fattore chiave di questa crescita è l'uso dei social media come fonte primaria di informazione per gli investimenti, in particolare tra i giovani e le donne. Secondo il rapporto, il 58% dei giovani tra i 18 e i 34 anni e il 42% delle donne utilizzano i social media per orientare le proprie decisioni finanziarie. Questa tendenza è particolarmente marcata tra coloro che possiedono minori conoscenze finanziarie e risorse da investire, esponendoli però a maggiori rischi di frodi e decisioni non consapevoli.

Fonti di Informazione e Rischi

I social media hanno superato i giornali stampati e online come fonte di informazione finanziaria, posizionandosi al terzo posto dopo Internet e la televisione. Il 34% degli uomini e il 41% delle famiglie con somme inferiori ai 50.000 euro in gestione utilizzano i social per ottenere informazioni, con una prevalenza del 55% tra chi ha un basso livello di educazione finanziaria.

Investimenti Sostenibili in Crescita

Oltre alla crescita nell'adozione delle criptovalute, il rapporto Consob evidenzia un aumento negli investimenti sostenibili, passati dall'11% al 20% nello stesso periodo. Questo trend riflette una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'impatto ambientale e sociale degli investimenti.

Il Divario di Genere

Il rapporto mette in luce anche il persistente divario di genere nel contesto finanziario italiano. Nel 78% dei casi, il principale decisore finanziario all'interno delle famiglie è un uomo, con un'età media di 51 anni. Questo dato evidenzia come, nonostante i progressi, le donne siano ancora sottorappresentate nel ruolo di gestore delle finanze familiari, influenzando sia le scelte di investimento che la distribuzione del reddito.

Obiettivi di Investimento

Quando si tratta di obiettivi di investimento, la protezione del capitale rimane una priorità per l'81% degli intervistati, mentre il 55% mira alla crescita del capitale. Questo approccio conservativo riflette un atteggiamento prudente nei confronti dei mercati finanziari, probabilmente influenzato dalla volatilità e dall'incertezza economica degli ultimi anni.

La crescente popolarità delle criptovalute e degli investimenti sostenibili in Italia segnala un cambiamento significativo nelle abitudini finanziarie degli italiani. Tuttavia, l'affidamento ai social media come fonte primaria di informazione, soprattutto tra i giovani e le persone con minori conoscenze finanziarie, sottolinea la necessità di migliorare l'educazione finanziaria per prevenire decisioni di investimento avventate e rischiose. Inoltre, affrontare il divario di genere nel campo finanziario rimane una sfida cruciale per garantire una partecipazione più equa e inclusiva.

30/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio