Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPORALATO NELLE AZIENDE AGRICOLE

Immagine dell'articolo

Il 24 luglio scorso, una vasta operazione congiunta dell'Inps, del comando dei Carabinieri e dell'Ispettorato del Lavoro ha messo in luce gravi irregolarità nel settore agricolo. La campagna di controlli, condotta nelle province di Mantova, Modena, Latina, Caserta e Foggia, si inserisce nelle iniziative del Ministero del Lavoro per contrastare il caporalato, fenomeno di intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo.

I Numeri dell'Operazione

Sono state ispezionate 109 aziende agricole, delle quali 62, ossia il 56,9%, sono risultate irregolari. Il bilancio dei lavoratori controllati è altrettanto preoccupante: su 505 lavoratori, ben 236 (46,7%) sono stati trovati in condizioni di irregolarità. Tra questi, tre erano minorenni e 136 cittadini extracomunitari, evidenziando una particolare vulnerabilità di questi gruppi alle pratiche di sfruttamento.

Il Caporalato: una Piaga del Settore Agricolo

Il caporalato è una forma di sfruttamento che continua a piagare il settore agricolo italiano, nonostante le numerose leggi e iniziative volte a combatterlo. Esso prevede l'intermediazione illecita di manodopera, con condizioni di lavoro che spesso violano i diritti fondamentali dei lavoratori, comprendendo orari eccessivi, paghe misere e condizioni igienico-sanitarie precarie.

Le Azioni del Governo

Il Governo, attraverso il Ministero del Lavoro, ha intensificato le attività di controllo e vigilanza per debellare questa pratica. L'operazione del 24 luglio rappresenta solo una delle molteplici azioni messe in campo per garantire la legalità e la tutela dei diritti dei lavoratori.

Il Ministro del Lavoro ha dichiarato: "Il contrasto al caporalato è una priorità assoluta. Le operazioni congiunte di vigilanza sono strumenti fondamentali per smantellare queste reti di sfruttamento e restituire dignità ai lavoratori agricoli."

Le Conseguenze delle Irregolarità

Le aziende risultate irregolari saranno ora soggette a procedimenti amministrativi e penali, con possibili sanzioni economiche e, nei casi più gravi, anche penali. Gli ispettori del lavoro proseguiranno con controlli mirati per verificare la corretta applicazione delle normative vigenti, garantendo condizioni di lavoro sicure e giuste.

L'azione del 24 luglio evidenzia l'importanza di una vigilanza costante e coordinata nel settore agricolo per contrastare il caporalato. La collaborazione tra l'Inps, i Carabinieri e l'Ispettorato del Lavoro è un esempio di come l'unione delle forze possa portare a risultati significativi nella lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori. Tuttavia, per eradicare definitivamente questo fenomeno, è necessaria una maggiore sensibilizzazione e un impegno continuo da parte di tutti gli attori coinvolti.

In un settore cruciale come quello agricolo, garantire la legalità e il rispetto dei diritti dei lavoratori non è solo una questione di giustizia, ma anche di sostenibilità e progresso per l'intera economia italiana.

26/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti