Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE RESTRIZIONI SULL'IMPORT DEI DIAMANTI RUSSI

Immagine dell'articolo

Bruxelles - Un nuovo capitolo si apre nel contesto delle relazioni commerciali internazionali, con l'entrata in vigore di restrizioni sull'import dei diamanti russi da parte dell'Unione Europea, in stretta collaborazione con il G7. Queste restrizioni, mirate a escludere progressivamente i diamanti russi lavorati in Paesi terzi dal mercato del G7, sono state ufficializzate da fonti della presidenza dell'UE.

Secondo quanto riportato, a partire da marzo, sarà proibito l'ingresso dei diamanti russi grezzi o lavorati da un carato in su, o provenienti da Paesi terzi, nel mercato dell'UE e del G7. Questa mossa, giustificata dalle fonti ufficiali, è finalizzata a porre fine alla circolazione di diamanti russi estratti e lavorati in altri paesi.

Gli importatori dovranno dimostrare l'origine non russa dei diamanti attraverso prove documentali, con un periodo di transizione di sei mesi. Tuttavia, il rispetto di questo divieto sarà monitorato attraverso un sistema di verifica e certificazione basato su tecnologie di tracciabilità digitale, che permetterà di seguire il percorso dei diamanti dalla miniera fino al consumatore finale.

Il Belgio, in stretta consultazione con i membri del G7 e la Commissione Europea, sta avviando l'introduzione graduale di un sistema di controllo basato sulla tracciabilità tecnologica. L'obiettivo è renderlo pienamente operativo entro il primo settembre, garantendo così l'efficacia delle sanzioni e riducendo le possibilità di elusione.

Questo importante passo, oltre a migliorare la trasparenza nel settore internazionale dei diamanti, potrebbe avere un impatto significativo sui Paesi produttori, in particolare in Africa. La maggiore trasparenza offrirà loro la possibilità di aumentare i ricavi derivanti dall'estrazione dei diamanti, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali.

In conclusione, le nuove restrizioni sull'import dei diamanti russi rappresentano un importante sviluppo nel panorama economico internazionale, con conseguenze che si estendono dall'industria mineraria alla politica commerciale internazionale. Resta da vedere come queste misure influenzeranno il mercato dei diamanti e se porteranno a un miglioramento della trasparenza e della sostenibilità nel settore.

03/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)