Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE NEL PATTO DI STABILITÀ EUROPEO

Immagine dell'articolo

Dopo lunghe e complesse trattative durate quasi sedici ore, i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno finalmente raggiunto un accordo sulla riforma del Patto di Stabilità europeo. Questo accordo, che rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione della politica economica dell'Unione Europea, promuove una maggiore flessibilità negli investimenti pubblici e introduce importanti modifiche nei piani di spesa nazionali.

Una delle principali novità riguarda il termine entro cui gli Stati membri dovranno presentare i loro piani di spesa a quattro anni, estendibili fino a sette. Questo richiede un'immediata azione da parte dei governi nazionali, che devono adattare le loro strategie di spesa ai nuovi obiettivi e alle priorità dell'Unione Europea, come la transizione climatica, la digitalizzazione e la sicurezza energetica.

Un altro punto cruciale riguarda lo scorporo della spesa nazionale relativa al cofinanziamento dei progetti finanziati dall'Unione Europea dal conteggio complessivo della spesa pubblica. Questa modifica offre agli Stati membri una maggiore libertà di manovra nell'utilizzo dei fondi europei, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sugli investimenti prioritari senza incorrere in penalizzazioni sul piano fiscale.

Inoltre, la Commissione terrà conto degli investimenti già avviati nelle aree prioritarie dell'UE nella valutazione delle deviazioni dai piani di spesa concordati, offrendo agli Stati la possibilità di evitare procedure per disavanzo eccessivo.

Un elemento importante dell'accordo è anche la possibilità di deviare dai piani di spesa concordati in caso di circostanze eccezionali che determinino un impatto significativo sui conti nazionali. Questa flessibilità temporanea è stata introdotta per consentire agli Stati di gestire situazioni di crisi o emergenze in modo efficace ed efficiente.

Tuttavia, non è mancata la necessità di garantire la disciplina fiscale e il controllo del debito pubblico. In risposta alle richieste dei Paesi 'frugali', sono state introdotte "salvaguardie" che impegnano i Paesi a un ritmo certo di riduzione del debito e del deficit pubblico, mantenendo così un equilibrio tra la necessità di promuovere gli investimenti e la stabilità finanziaria.

In conclusione, l'accordo raggiunto rappresenta un importante passo avanti nell'adattamento del quadro normativo europeo alle sfide economiche e sociali del XXI secolo. La maggiore flessibilità negli investimenti pubblici e le nuove regole sui piani di spesa nazionali offrono agli Stati membri gli strumenti necessari per affrontare le sfide emergenti e promuovere la crescita economica sostenibile.

12/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti