Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTIGIANATO: DA IERI FIRENZE È “CAPITALE” DEL RESTAURO. FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ

Immagine dell'articolo

Il settore del restauro ha un grande impatto economico: 450 imprese in Toscana (terza in Italia per numero di imprese), tante quelle a guida femminile (40%).

Firenze capitale del restauro e soprattutto del restauro sostenibile. Nuovi materiali, ridotto impatto sull’ambiente e sul lavoratore, tecnologie innovative: il restauro, un mestiere profondamente radicato nella tradizione artigiana fiorentina e già di per sé orientato a dare nuova vita ai beni e agli oggetti, sta cambiando. Evolve ma rimane un motore economico rilevante per la Toscana: secondo i dati del Centro Studi di Confartigianato, la Toscana è terza in Italia per numero di imprese del restauro, nella stragrande maggioranza dei casi ditte individuali, con 450 attive di cui 194 solo a Firenze. Questo mestiere, inoltre, non conosce gender gap: oltre il 40% delle imprese è a guida femminile. Proprio Firenze sarà la sede di un convegno interamente dedicato all’evoluzione del restauro, giunto alla terza edizione, da domani 5 ottobre e fino al 6: si preannuncia un’occasione di incontro e di condivisione tra gli operatori di quella che a tutti gli effetti è una filiera. A promuoverlo, con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Camera di Commercio e il sostegno del Club per l’UNESCO di Firenze, è Mapei, leader del settore dell’edilizia e da trent’anni attiva anche nel restauro. Durante l’evento verranno esposti anche alcuni casi di intervento su punti di alto interesse storico, artistico e culturale come le Rampe del Poggi o la Cupola del Battistero, che ha richiesto una tecnica di diagnostica non invasiva. Per Tommaso Grassi Nesi, presidente di Confartigianato Restauro, il passaggio a un restauro ancor più sostenibile è “una sfida che coinvolge la salvaguardia del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente, richiedendo competenze, innovazione e responsabilità. Noi di Confartigianato ci abbiamo sempre creduto”.

 

L’apertura dei lavori è in programma domani alle ore 9 presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (Piazza del Duomo, 10 – Firenze). Intervengono: Eugenio Giani, presidente Regione Toscana; Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei; Tommaso Grassi Nesi, presidente Confartigianato Restauro Toscana; Francesco Pastorelli, consigliere comunale città di Firenze; Vittorio Gasparini, presidente Club per l’UNESCO di Firenze.

 

Ufficio stampa – Confartigianato Imprese Firenze

 

Lorenzo Somigli

06/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti