Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: RACCOLTA FUNGO PORCINO +20%

Immagine dell'articolo

La raccolta dei funghi, in Italia, è regolamentata da una normativa nazionale che prevede divieti, limiti nella quantità e norme da seguire, come l’impossibilità di usare buste di plastica. In alcune Regioni, per la ricerca nei boschi dei gustosi ‘miceti’ è richiesto il possesso di un patentino di idoneità, senza il quale si incorre a sanzioni tra i 200 e i 600 euro.

Dopo la raccolta estiva del fungo porcino, con eccellenti risultati, la Coldiretti ha stimato che grazie alle condizioni meteo favorevoli, anche tra settembre e ottobre e sulle Alpi, i fungaioli potrebbero riuscire a riempirei propri cestini con circa il 20% in più rispetto allo scorso anno.

L’auspicio dell’Associazione è che anche nelle altre zone montanare d’Italia, comprese quelle del Sud, la percentuale del gustoso alimento sia elevata, anche se è difficile che superi il 10% a causa delle alte temperature estive e degli incendi che hanno devastato molte aree.

La ricerca dei funghi, grazie a circa il 40% dei territori italiani su cui crescono spontaneamente, alimenta il turismo di settembre risultato pari a 9,8 mln di italiani che hanno scelto di partire durante la bassa stagione

18/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti