Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: IN 7,5 MLN SCELGONO IL PIC NIC A FERRAGOSTO

Immagine dell'articolo

Il caro-prezzi e l’inflazione hanno ridotto il numero di vacanzieri presso le più celebri strutture balneari ma non hanno frenato la voglia del tradizionale ‘pic nic’ nel giorno di Ferragosto. Secondo l’indagine Coldiretti/Ixè il 48% degli italiani, pari a 7,5 mln, hanno deciso di trascorrere il “capodannod’estate lontano da casa, scegliendo luoghi all’aria aperta dove consumare cibi sia cucinati da casa che sul posto, con il classico barbecue.

Tra gli alimenti preferiti, oltre alla carne da cuocere alla griglia o quelli tipici della tradizione di ogni regione, immancabile è il cocomero o anguria che, quest’anno, a causa delle grandinate al Nord e del caldo torrenziale al Sud, ha toccato cifre astronomiche, con prezzi medi di 50 centesimi al chilo, fino ad arrivare ai 3 euro nei chioschi.

L’Associazione degli agricoltori ha precisato che circa il 20%, di coloro che hanno passato il 15 agosto fuori casa, hanno trascorso il loro tempo in casa di amici e parenti, mentre, circa mezzo milione di persone hanno prenotato presso strutture ricettive, tra cui agriturismi, trattorie e ristoranti, o deciso di scoprite le tante sagre allestite nei piccoli borghi

16/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti