Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RADIO: UN’INVENZIONE SEMPRE AL PASSO CON I TEMPI

Immagine dell'articolo

L’invenzione della Radio, a distanza di quasi 130 anni, rimane una delle più innovative e senza tempo, essendo riuscita a superare le mode del momento e a mantenere lo stesso appeal su intere generazioni. Nei giorni scorsi, l’AGCOM ha presentato il report annuale riferito al 2022, evidenziando che, per il secondo anno consecutivo, l’antico mezzo di comunicazione, basato sulla trasmissione di onde elettromagnetiche, è stato utilizzato dal 64,8% degli italiani. L’unico cambiamento rilevato, soprattutto in seguito alla pandemia, è il luogo e modo di fruizione, vedendo crescere “l’ascolto in automobile +2,7%, tramite smartphone +4,3%, smart speaker/assistenti vocali +29,2%. Invece, è stata registrata una controtendenza, per l‘ascolto radiofonico tramite “apparecchi fissi -6%, PC e tablet -5,2%”. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha evidenziato che, rispetto all’anno precedente, i ricavi dovuti all’ascolto sono tornati a crescere risultando pari al +3,1%, passando dai 585 mln ai 603 mln di euro, anche se non sufficienti per recuperare quanto perso durante la pandemia. Un incremento è stato registrato anche per i ricavi da vendita di pubblicità radiofonica, arrivando a toccare, rispetto all’esercizio precedente +3,3%, ossia 455 mln di euro.

25/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti