Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRESCENTE DOMANDA DI SPECIALISTI IN ICT IN EUROPA E LE SFIDE DELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) hanno avuto un impatto profondo sulla nostra società e nell'era digitale in cui viviamo, la richiesta di specialisti in questo settore è in costante crescita. Un recente rapporto di Eurostat ha messo in luce alcuni dati significativi riguardanti il mercato del lavoro nel campo delle ICT nell'Unione Europea (UE) e in particolare in Italia.

Secondo il rapporto, nel 2021 quasi una impresa su dieci nell'UE (9,5%) ha dichiarato di aver assunto o di essere alla ricerca di specialisti in ICT. Questo dato riflette l'importanza che il settore delle tecnologie digitali ha assunto per le imprese europee, che hanno capito quanto sia fondamentale avere personale altamente qualificato per affrontare le sfide tecnologiche del futuro.

Tuttavia, il rapporto ha anche evidenziato che il 62,8% di queste imprese ha incontrato difficoltà nel coprire le posizioni vacanti. Questo dato mette in luce una situazione di disequilibrio tra domanda e offerta di competenze nel settore delle ICT, che rappresenta una sfida significativa per le imprese europee. 

Se guardiamo nello specifico all'Italia, la percentuale di imprese che hanno avuto difficoltà nel reperire specialisti in ICT è poco sopra il 60%. Pur essendo in linea con la media dell'UE, questo dato indica comunque una situazione di tensione sul mercato del lavoro nel settore delle tecnologie digitali nel nostro paese.

Analizzando ulteriormente i dati, emerge che le grandi imprese hanno avuto una percentuale più elevata di difficoltà nell'assumere specialisti (72,2%). Tuttavia, non è un problema circoscritto solo alle grandi realtà aziendali. Le medie imprese (63,7%) e le piccole imprese (59,9%) hanno anch'esse affrontato sfide simili, anche se in misura leggermente inferiore.

Tra i paesi dell'UE che hanno riscontrato maggiori difficoltà nel coprire le posizioni vacanti per specialisti in ICT, troviamo la Slovenia con il 78%, seguita dalla Repubblica Ceca con il 77% e dalla Germania con il 76,6%. Questi dati indicano una situazione critica in queste nazioni, che necessitano di misure adeguate per far fronte alla crescente richiesta di competenze ICT.

Una delle principali conseguenze di questa carenza di specialisti in ICT è rappresentata dall'elevato tasso di imprese (oltre il 75%) che hanno avuto difficoltà nell'occupare le posizioni vacanti. Il Lussemburgo ha un tasso del 70,9%, mentre i Paesi Bassi registrano una percentuale del 70,4%. Questi dati sottolineano la necessità di promuovere politiche e investimenti mirati a sviluppare e attirare talenti nel settore delle ICT per ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze.

Per far fronte a questa sfida, sia a livello europeo che nazionale, sono necessarie azioni concertate. Le istituzioni accademiche devono rivedere e aggiornare i loro programmi di studio per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro nell'era digitale. Le imprese devono investire nella formazione continua dei loro dipendenti, per consentire loro di acquisire nuove competenze e restare aggiornati sulle ultime tecnologie.

Allo stesso tempo, è importante promuovere la diversità e l'inclusione nel settore delle ICT, incoraggiando in particolare la partecipazione delle donne e di gruppi sottorappresentati. Maggiore inclusività porterà a una maggiore varietà di prospettive e soluzioni innovative, stimolando ulteriormente il settore delle tecnologie digitali.

Infine, è fondamentale incentivare la collaborazione tra il mondo accademico, le imprese e le istituzioni governative per sviluppare strategie a lungo termine per affrontare la carenza di specialisti in ICT. Solo attraverso un'azione sinergica sarà possibile preparare la forza lavoro dell'UE per un futuro sempre più digitalizzato.

In conclusione, la crescente domanda di specialisti in ICT rappresenta un'opportunità per l'economia europea, ma è anche una sfida significativa per le imprese. Investire nelle competenze digitali e promuovere l'inclusività sono i pilastri su cui costruire una forza lavoro resiliente e preparata alle sfide del futuro digitale. Solo attraverso un approccio olistico e collaborativo potremo assicurarci che l'UE continui a essere un attore chiave nella rivoluzione digitale globale.

16/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)