Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO METALMECCANICI: A RISCHIO IL FUTURO E L’OCCUPAZIONE

Immagine dell'articolo

I metalmeccanici del Centro-Nord, il 7 luglio, hanno incrociato le braccia per 4 ore a fine turno, aderendo allo sciopero promosso da: Fim Cisl, Fiom e Uilm. I dati riportati dagli organizzatori, hanno rilevato un’altissima affluenza, vedendo scendere nelle piazze i lavoratori di: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Toscana e Trentino-Alto Adige.

Una nuova protesta è stata organizzata per il 10 luglio, vedendo coinvolto il Centro-Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e Umbria.

L’astensione dal lavoro a livello nazionale si è resa necessaria dopo mesi di domande e interlocuzioni presentate al Mimit, che non hanno mai avuto risposta, ritenendo urgente ottenere misure che garantiscano il futuro e l’occupazione del settore industriale.

Il segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, da Genova ha spiegato: “L’industria non è in crisi ma rischia di andarci se la transizione ecologica e digitale non è governata in modo adeguato. In questo Paese manca una cosa fondamentale che è la politica industriale”.

09/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti