Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SAMSUNG: TAGLI ALLA PRODUZIONE DI CHIP

Immagine dell'articolo

Il colosso sudcoreano Samsung, tra i principali produttori mondiali di dispositivi elettronici e Tv, ha annunciato il taglio della produzione di chip. I drammatici dati rilevati nel primo trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo del 2021, hanno fatto segnare il peggior risultato dal 2009, con una perdita del -96% dei profitti operativi, circa 420 mln di euro, pari a 600 miliardi di won coreani e del -19% dei ricavi, pari a 43,8 miliardi di euro, circa 63.000 miliardi di won.

L’azienda, assieme ad altri competitor, durante la pandemia, in risposta alla carenza dei materiali elettrici, insufficienti per rispondere alla domanda, aveva aumentato esponenzialmente la produzione di semiconduttori. Ma, in seguito allo stop delle restrizioni, all’aumento dell’inflazione e alla crisi dell’economica globale, le previsioni di crescita sono improvvisamente crollate, provocando un esubero sul mercato dei microchip e un calo delle vendite di smartphone, tablet e Pc.

La Samsung ha spiegato: “Abbiamo tagliato i piani di produzione ma continueremo ad investire in infrastrutture, ricerca e sviluppo per consolidare la nostra leadership tecnologica”.

08/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti