Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CIA: ZOOTECNICA PROTAGONISTA DEL PNRR

Immagine dell'articolo

Un'occasione unica per il zettore con interventi che possono permetterne lo sviluppo e consentirne l'ammodernamento.
 
Questo può essere il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il sessotre zootecnico italiano.

A ribadirlo è Cia-Agricoltori italiani, nel corso del convegno “PNRR: quali opportunità per le aziende zootecniche?”, promosso dall'OICB, l’Organizzazione Interprofessionale Carne Bovina, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Copagri, Confagricoltura, UNICEB, Assograssi, Fiesa-Confesercenti e con Assalzoo tra i soci fondatori.

Stando a quanto rimarcato dall'OICB, "il settore zootecnico è fondamentale per l’agroalimentare italiano".

Lo dicono i numeri. "Il solo comparto della carne (bovina, suina e avicola) - secondo l'associazione - genera un giro d’affari di circa 30 miliardi di euro (10 miliardi alla produzione e 20 nell’industria di trasformazione), che arriva a 40 miliardi includendo latte e uova. In particolare, la carne bovina costituisce in valore il 44% e in volume il 33% dell’intero comparto. La filiera zootecnica italiana è ai primi posti nel mondo per qualità e, da tempo, gli allevatori hanno avviato un percorso improntato alla sostenibilità".

Le realtà associate accolgono con un plauso l'annuncio del Mipaaf di un fondo da 6,8 miliardi di euro a beneficio del settore primario.

A patto che negli interventi previsti sia coinvolto in primis proprio il sistema allevatoriale e zootecnico.

28/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese