Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REDDITO DI EMERGENZA: LE DOMANDE PARTIRANNO IL 7 APRILE

Immagine dell'articolo

La misura straordinaria di sostegno economico, il Reddito di Emergenza, istituito con il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, partirà il 7 aprile. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online al portale INPS entro e non oltre il 30 aprile 2021. Il REM sarà riconosciuto ai nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Per poter beneficiare della misura, le famiglie dovranno essere in possesso della DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, valida al momento della presentazione della domanda e dei seguenti requisiti:

·         il richiedente, presentando la domanda deve avere la residenza in Italia;

·         l’ISEE inferiore ai 15 mila euro;

·         il reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio,

·         il patrimonio mobiliare, al 2020, deve avere un valore inferiore a 10.000 euro. Per ogni componente successivo al primo, il tetto si alza di 5 mila euro, fino ad un massimo di 20.000 euro. Ma in presenza di ogni familiare con disabilità grave certificata, aumenta ancora di 5 mila euro.

 

 Il Dl Sostegni ha apportato alcune modifiche al Reddito di Emergenza: 

·         coloro che vivono in affitto, avranno diritto ad un incremento di un dodicesimo del canone di locazione pagato;

·         tra i beneficiari sono stati inclusi i disoccupati egli ex percettori di indennità NASpI o della DisColl terminata tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.  La misura riconosciuta per tre mesi è di 400 euro e con un limite ISEE di 30.000 euro.

È necessario sottolineare che il REM non potrà essere richiesto da coloro che percepiscono alcune forme di aiuto economico, quali:

·         le indennità Covid-19 previsti dall'articolo 10 del Dl Sostegni;

·         le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;

·         i redditi da lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo;

·         il reddito e la pensione di cittadinanza percepito al momento della domanda.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese