Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REDDITO DI EMERGENZA: LE DOMANDE PARTIRANNO IL 7 APRILE

Immagine dell'articolo

La misura straordinaria di sostegno economico, il Reddito di Emergenza, istituito con il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, partirà il 7 aprile. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online al portale INPS entro e non oltre il 30 aprile 2021. Il REM sarà riconosciuto ai nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Per poter beneficiare della misura, le famiglie dovranno essere in possesso della DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, valida al momento della presentazione della domanda e dei seguenti requisiti:

·         il richiedente, presentando la domanda deve avere la residenza in Italia;

·         l’ISEE inferiore ai 15 mila euro;

·         il reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio,

·         il patrimonio mobiliare, al 2020, deve avere un valore inferiore a 10.000 euro. Per ogni componente successivo al primo, il tetto si alza di 5 mila euro, fino ad un massimo di 20.000 euro. Ma in presenza di ogni familiare con disabilità grave certificata, aumenta ancora di 5 mila euro.

 

 Il Dl Sostegni ha apportato alcune modifiche al Reddito di Emergenza: 

·         coloro che vivono in affitto, avranno diritto ad un incremento di un dodicesimo del canone di locazione pagato;

·         tra i beneficiari sono stati inclusi i disoccupati egli ex percettori di indennità NASpI o della DisColl terminata tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.  La misura riconosciuta per tre mesi è di 400 euro e con un limite ISEE di 30.000 euro.

È necessario sottolineare che il REM non potrà essere richiesto da coloro che percepiscono alcune forme di aiuto economico, quali:

·         le indennità Covid-19 previsti dall'articolo 10 del Dl Sostegni;

·         le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;

·         i redditi da lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo;

·         il reddito e la pensione di cittadinanza percepito al momento della domanda.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi