Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Immagine dell'articolo

Rimini – È tornata a Rimini Ecomondo, la più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare, che fino al 7 novembre riunisce il mondo delle imprese, della ricerca e delle istituzioni intorno a un obiettivo comune: costruire un futuro più sostenibile e digitale.

Con oltre 350 buyer internazionali provenienti da 66 Paesi e 1.700 brand rappresentati, la manifestazione si conferma un punto di riferimento globale per chi investe nella transizione ecologica. L’evento, che vede anche la Rai impegnata con uno stand dedicato e una copertura a 360 gradi, mette in connessione realtà produttive, start-up e amministrazioni che lavorano per innovare i modelli di sviluppo.

Un crocevia internazionale per la green economy

Ecomondo si distingue per la sua capacità di attrarre interlocutori di alto profilo da mercati strategici per la sostenibilità. Tra i principali figurano Egitto, Algeria, Spagna, Bulgaria, Iraq, Tunisia, Senegal, Canada, Turchia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Giordania.
La composizione dei partecipanti sottolinea la vocazione globale dell’appuntamento: il 31% dei buyer proviene da Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e dall’Asia, un altro 15% dal Nord Africa e il 13% da Africa subsahariana ed Europa occidentale. A seguire, America Latina (6%), Nord America e Australia (5%), Estremo Oriente (2%).
Completano il quadro 90 associazioni internazionali e 30 delegazioni ufficiali da altrettanti Paesi, a conferma della portata mondiale del network costruito dalla fiera.

Il “Think Tank” della transizione ecologica

Il programma convegnistico, definito un vero Think Tank internazionale, propone oltre 200 convegni e workshop con più di 800 esperti. Gli incontri affrontano temi chiave per le imprese del futuro: finanziamenti green, digitalizzazione dei processi produttivi, mitigazione climatica, rigenerazione ambientale ed eco-design.
Ampio spazio è dedicato anche alla prevenzione dei rifiuti e alla comunicazione ambientale, leve sempre più strategiche per le aziende che vogliono coniugare competitività e responsabilità sociale.

Imprese protagoniste della transizione

Per il tessuto imprenditoriale italiano, Ecomondo rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi con le migliori esperienze internazionali e individuare nuove opportunità di sviluppo. La sostenibilità, oggi, è un driver economico e industriale: le aziende che investono in innovazione ambientale, digitalizzazione e rigenerazione dei territori non solo rispondono alle sfide climatiche, ma costruiscono valore nel lungo periodo.

Con la sua dimensione globale e il suo approccio integrato, Ecomondo 2025 conferma Rimini come capitale europea del green business e laboratorio di idee per una nuova economia circolare, capace di unire competitività, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

06/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)