Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PNRR AL SUD: PANETTA CHIEDE PIÙ TEMPO PER GARANTIRE EFFICACIA AI PROGETTI

Immagine dell'articolo

Durante un intervento a Catania, il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha espresso una posizione chiara sulla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il Sud Italia. Panetta ha sottolineato l'importanza di privilegiare l'efficacia dei progetti rispetto alla rapidità della loro realizzazione. In particolare, il governatore ha dichiarato che, di fronte all'enorme ammontare degli investimenti previsti, qualora si creasse un conflitto tra questi due obiettivi, sarebbe più saggio dare priorità all'efficacia.

"La quantità e la portata degli interventi da realizzare nel Sud potrebbe rendere difficoltoso mantenere un equilibrio tra l'alta qualità dei progetti e il rispetto delle scadenze", ha spiegato Panetta. Per questo motivo, ha suggerito la possibilità di concordare un allungamento dei tempi per la realizzazione dei progetti nelle regioni meridionali, evitando così il rischio di lavori affrettati e di scarsa qualità.

Questa proposta evidenzia una preoccupazione crescente tra gli esperti e le istituzioni riguardo alla gestione delle risorse del Pnrr, in particolare per il Mezzogiorno, che richiede infrastrutture e investimenti che potrebbero avere un impatto duraturo sul territorio. Accelerare le tempistiche, secondo Panetta, potrebbe comportare errori e inefficienze, compromettendo gli obiettivi di sviluppo a lungo termine.

Il governatore ha invitato le autorità a considerare questa opzione come un modo per garantire che il Sud possa trarre il massimo beneficio dal Pnrr, promuovendo una crescita sostenibile ed equilibrata.

L'intervento di Panetta arriva in un momento cruciale, mentre il dibattito sul Pnrr è al centro delle discussioni politiche ed economiche del Paese. La sua proposta di dilatare i tempi per favorire una maggiore qualità e incisività dei progetti potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro del Sud Italia.

19/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour