Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MINACCIA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL’ECONOMIA LEGALE

Immagine dell'articolo

La criminalità organizzata continua a rappresentare una minaccia persistente per l'economia legale in Italia. Questo è l'allarme lanciato da Enzo Serata, direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia (UIF), durante una recente audizione alla Camera dei Deputati.

Serata ha sottolineato come il Paese stia attraversando una fase storica cruciale, dove le risorse finanziarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresentano da un lato un'opportunità straordinaria di sviluppo e crescita, e dall'altro un'occasione per le organizzazioni criminali di infiltrarsi ulteriormente nell'economia legale.

"Le risorse del Pnrr sono un'occasione straordinaria di sviluppo e di crescita," ha dichiarato Serata. "Dall'altro offrono ulteriori opportunità alle organizzazioni criminali, interessate a inserirsi nei settori che più beneficiano di commesse pubbliche e a condizionare, tramite varie forme di corruzione, l'attività delle amministrazioni pubbliche."

L'intervento di Serata mette in luce un aspetto cruciale e spesso sottovalutato delle dinamiche economiche italiane: la contaminazione dell'economia legale da parte della criminalità organizzata. Un fenomeno che non solo mina la concorrenza leale e la trasparenza del mercato, ma che ha anche ripercussioni dirette sull'efficacia delle politiche pubbliche e sul benessere della collettività.

La UIF ha quindi il compito delicato e fondamentale di monitorare e contrastare queste infiltrazioni, assicurando che le risorse del Pnrr vengano utilizzate per il loro scopo originario: promuovere la crescita economica e la resilienza del Paese, senza essere distorte o sottratte da attività criminali.

Questa sfida richiede una risposta coordinata e decisa da parte delle istituzioni, del settore privato e della società civile. È necessario rafforzare i controlli, migliorare la trasparenza e promuovere una cultura della legalità che coinvolga tutti gli attori dell'economia.

In un momento in cui l'Italia ha l'opportunità di rilanciarsi grazie alle risorse del Pnrr, è più che mai essenziale vigilare affinché queste risorse non cadano nelle mani sbagliate. La lotta contro la criminalità organizzata deve essere una priorità per garantire un futuro prospero e sicuro per tutti i cittadini italiani.

31/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)