Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RINASCITA DELLA COLTIVAZIONE DEL CAFFÈ A PALERMO

Immagine dell'articolo

Palermo – Dopo oltre un secolo, la coltivazione del caffè torna protagonista all'Orto Botanico di Palermo, parte del sistema museale dell'Università di Palermo. Questo ambizioso progetto, in collaborazione con la storica torrefazione Morettino, segna un passo significativo nella storia agricola siciliana, con l'obiettivo di produrre caffè 100% siciliano.

Il nuovo campo sperimentale, esteso su circa 300 metri quadrati, ospita 21 piante di Coffea arabica di diverse varietà ed età, tra cui Heirloom, Caturra, Pacamara, Catuai, Bourbon rossa e Bourbon gialla. Queste varietà rappresentano le principali regioni della Coffee Belt, l'area mondiale compresa tra i due tropici dove il caffè prospera. Inoltre, un centinaio di altre piante si trovano nella nursery della Serra Carolina, pronte per essere trasferite all'aperto una volta raggiunta la maturità necessaria.

Il ritorno alla coltivazione del caffè all'Orto Botanico ha radici storiche profonde. Alla fine dell'Ottocento, piante di caffè provenienti da Etiopia e Somalia furono introdotte e custodite nella Serra Carolina. Il primo tentativo di coltivazione in piena terra risale al 1905, grazie al direttore Antonino Borzì e al capo giardiniere Vincenzo Riccobono. Nonostante le protezioni climatiche adottate, le piante non riuscirono a sopravvivere agli inverni rigidi, con temperature che scesero sotto i -3 gradi. Un secondo tentativo nel 1911 subì la stessa sorte a causa di un'ondata di gelo.

Tuttavia, negli anni Quaranta, alcune varietà di Coffea arabica piantate nella Serra Carolina riuscirono ad adattarsi perfettamente, raggiungendo un'altezza di circa 3 metri. Questi esemplari sono ancora visibili nella serra oggi, testimonianza della resilienza delle piante e del loro adattamento alle condizioni locali.

La coltivazione odierna all'Orto Botanico si inserisce nel più ampio progetto di Morettino, volto a sviluppare un caffè nativo siciliano. Più di trent'anni fa, Arturo Morettino piantò a Palermo semi donati dall'Orto Botanico, dando inizio a un esperimento che ha portato alla nascita di oltre 200 piante. Oggi, queste piante fanno parte della Piantagione sperimentale Morettino nel quartiere di San Lorenzo ai Colli e di altri campi sperimentali in aree vocate dell'Isola. Da queste piantagioni si produce il primo caffè 100% siciliano, un prodotto che aspira a liberare l'Italia dalla dipendenza dalle importazioni e a creare una nuova "Via del caffè".

Questo progetto non solo rappresenta un ritorno alle radici agricole dell'Isola ma anche una sfida innovativa che potrebbe trasformare il panorama agricolo siciliano, promuovendo sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali. L'iniziativa, guidata dall'Orto Botanico e Morettino, punta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della coltivazione del caffè, riaffermando la Sicilia come terra fertile e innovativa.

17/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)