Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RAFFORZARE L'IMPRESA COME PRIORITÀ DELL'UE

Immagine dell'articolo

Il panorama economico europeo sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti, guidata da un cambio di prospettiva che mette al centro l'impresa come soluzione anziché il problema. Questa svolta è stata evidenziata dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, durante il suo intervento all'assemblea di Confagricoltura Varese.

Le politiche ambientali ed agricole dell'Unione Europea, una volta incentrate sull'elevare gli standard e le aspettative per le imprese, stanno ora abbracciando un nuovo paradigma. La pandemia e le tensioni territoriali hanno scosso le fondamenta, costringendo una revisione delle strategie. In questo contesto, Giorgetti ha sottolineato che "l'impresa non è il problema, ma la soluzione".

In passato, le istituzioni europee spingevano le imprese a superare continuamente gli ostacoli, sollecitandole a raggiungere nuovi traguardi. Tuttavia, ora si è compreso che il rafforzamento dell'offerta produttiva è cruciale per affrontare le sfide attuali. Questo cambio di mentalità è stato riflesso nei recenti rapporti sul mercato unico e sulla produttività, elaborati in risposta ai cambiamenti del contesto economico.

È innegabile che questo cambio di prospettiva sia positivo. Tuttavia, come ha sottolineato Giorgetti, preoccupa il ritardo con cui si è giunti a questa consapevolezza. Il tempo perso richiede uno sforzo significativo per essere recuperato, e ciò implica l'allocazione di risorse e investimenti adeguati.

Questo nuovo approccio pone l'accento sul sostegno attivo alle imprese, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per prosperare in un ambiente economico in continua evoluzione. È un'opportunità per rafforzare il tessuto imprenditoriale europeo e stimolare la crescita economica.

In conclusione, il cambiamento di paradigma delineato da Giorgetti rappresenta una svolta significativa nelle politiche economiche dell'UE. È un invito a guardare all'impresa non come un problema da risolvere, ma come una risorsa da valorizzare. Tuttavia, affinché questo nuovo approccio abbia successo, è fondamentale un impegno concreto da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri per fornire le risorse necessarie e garantire che le imprese possano svolgere il loro ruolo chiave nella ripresa economica.

21/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

21 MAR 2025

L’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL OSPITERÀ COME ARTISTI PRINCIPALI RAG’N’BONE MAN, ROYAL REPUBLIC ED EAGLE-EYE CHERRY

L’esperienza europea di punta della cultura motociclistica e della musica dal vivo ritorna al Golfo di Saint-Tropez dall’8 all’11 maggio 2025

20 MAR 2025

RINNOVO DEL CONTRATTO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

: revocato lo sciopero del 1° aprile

20 MAR 2025

URGENTE UN'UNIONE DEL RISPARMIO E SPINTA ALL'EURO DIGITALE

Euro Summit

17 MAR 2025

CONGEDO DI PATERNITÀ IN ITALIA

Cresce l'utilizzo, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce

17 MAR 2025

L'UE VERSO NUOVE TUTELE PER L'ACCIAIO

Misure a lungo termine contro l'effetto dazi