Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP ALLO SMART WORKING SEMPLIFICATO, SI TORNA ALLE VECCHIE REGOLE

Immagine dell'articolo

Il panorama lavorativo italiano sta attraversando una fase di transizione significativa. Dopo il periodo tumultuoso e rivoluzionario imposto dalla pandemia di COVID-19, il paese si prepara a un ritorno alle vecchie regole per quanto riguarda lo smart working. Questa transizione è accompagnata da una serie di riflessioni su come plasmare il futuro del lavoro in Italia in modo da garantire un equilibrio tra le esigenze delle imprese e dei lavoratori.

Una delle principali novità è la fine dello smart working semplificato, che era stato introdotto come misura emergenziale durante i momenti critici della pandemia. Ora, sarà necessario affidarsi agli accordi individuali tra aziende e lavoratori per regolare il lavoro da remoto. Questo segna un ritorno al modello stabilito nel 2017, che pone l'accento sull'organizzazione e sui risultati.

Secondo i dati dell'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, il numero di lavoratori da remoto in Italia è in leggera crescita, passando da 3,570 milioni nel 2022 a 3,585 milioni. Tuttavia, questo è ancora un aumento significativo rispetto al periodo pre-COVID, con un incremento del 541%. Si prevede che nel 2024 il numero di smart worker raggiungerà i 3,65 milioni.

Francesco Rotondi, giuslavorista e fondatore dello studio LabLaw, sottolinea l'importanza di costruire un nuovo modello di smart working legato ai risultati. Questo significa non solo considerare lo smart working come un'opzione per situazioni di emergenza, ma anche integrarlo nell'organizzazione aziendale in modo strutturato e strategico. Rotondi osserva che, se inizialmente c'era scetticismo nei confronti dello smart working, ora si riconoscono i suoi benefici sia sul piano lavorativo che sociale.

Tuttavia, emerge la necessità di una revisione normativa delle leggi del 2017 per adattarle alla realtà attuale. Uno dei principali punti critici è l'adattamento dell'organizzazione aziendale allo smart working. È fondamentale coniugare le esigenze delle imprese con quelle dei lavoratori, riconoscendo lo smart working come uno strumento efficace per conciliare lavoro, cura e vita personale.

In conclusione, il futuro del lavoro in Italia si presenta come un equilibrio delicato tra tradizione e innovazione. Mentre si ritorna alle vecchie regole per lo smart working, è essenziale considerare le lezioni apprese durante la pandemia e adattare le politiche e le normative per rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.

02/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)