Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ORA LEGALE È DI RITORNO: QUESTA NOTTE LANCETTE DELL'OROLOGIO IN AVANTI DI 60 MINUTI

Immagine dell'articolo

Con l'avvicinarsi della fine di marzo, torna l'ora legale, un'abitudine che va ben oltre il semplice regolare le lancette degli orologi. Ogni anno, il passaggio all'ora legale porta con sé una serie di vantaggi economici e ambientali, e il 2024 non fa eccezione.

Quest'anno, l'ora legale entrerà in vigore domenica 31 marzo, quando alle 2 di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti. Un gesto apparentemente minimo, ma che porta con sé significative conseguenze positive. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale l'Italia risparmierà circa 90 milioni di euro.

Questo risparmio economico è il risultato diretto di un minor consumo di energia elettrica, pari a circa 370 milioni di kWh. Per rendere più tangibile questo dato, possiamo considerare che il beneficio equivale al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie italiane. Ma il vantaggio non si ferma qui.

Parallelamente al risparmio economico, c'è un beneficio ambientale altrettanto significativo. La riduzione del consumo energetico durante l'ora legale si traduce in una minore emissione di anidride carbonica nell'atmosfera. Si stima che durante questo periodo saranno risparmiate circa 170 mila tonnellate di CO2, un contributo importante nella lotta contro il cambiamento climatico.

E se guardiamo al passato, possiamo apprezzare ancora di più l'impatto positivo dell'ora legale. Secondo l'analisi condotta da Terna, dal 2004 al 2023 il minor consumo di energia elettrica in Italia dovuto all'ora legale è stato complessivamente di circa 11,7 miliardi di kWh. Questo ha comportato non solo un risparmio economico per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro, ma anche una significativa riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera.

Quindi, mentre ci prepariamo a spostare le lancette degli orologi, ricordiamoci che l'ora legale non è solo una questione di tempo, ma anche di opportunità per contribuire positivamente all'economia e all'ambiente.  

30/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards