Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA FISCALE IN ITALIA: CERTEZZA PER I CONTRIBUENTI E ALLINEAMENTO CON L'UE

Immagine dell'articolo

Nell'ambito di una profonda riforma fiscale, il governo italiano sta portando avanti importanti modifiche per semplificare il sistema tributario nazionale e garantire certezza ai contribuenti. Questi cambiamenti mirano anche a rivedere le sanzioni fiscali e allinearle con le normative europee, cercando così di promuovere la conformità e combattere l'evasione fiscale.

 

Due decreti legislativi sono al centro dell'attenzione, entrambi mirati a migliorare il panorama fiscale italiano. Il primo di questi decreti riguarda la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, con l'obiettivo di garantire la certezza del diritto. Questo Statuto è considerato dagli esperti commercialisti come una delle leggi più spesso trascurate, nonostante possa svolgere un ruolo cruciale nell'assicurare i diritti dei contribuenti.

 

Il secondo decreto legislativo si concentra sugli adempimenti fiscali e sul calendario dei versamenti. Questa modifica è particolarmente significativa per ridurre la complessità e garantire una pianificazione più efficace per i contribuenti, specialmente durante il periodo estivo, che è attualmente gravato da oltre un centinaio di scadenze fiscali. L'obiettivo è fornire un calendario fiscale chiaro e tempi certi, con pause previste durante l'estate e il periodo natalizio, sia per le autorità che per i cittadini. Inoltre, il decreto prevede l'aumento delle soglie del visto di conformità, riducendo così l'onere burocratico per le imprese.

 

Una delle modifiche più significative è l'aggiornamento delle sanzioni fiscali in Italia. Secondo il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, le sanzioni attualmente in vigore sono eccessivamente onerose. Il governo si propone di allineare queste sanzioni a quelle previste dalla legislazione europea. Questo non solo garantirà una maggiore coerenza nelle sanzioni, ma renderà anche il sistema fiscale italiano più attraente per gli investitori internazionali.

 

Oltre a queste riforme fiscali, il Consiglio dei ministri discuterà anche il nuovo decreto legislativo sull'energia. Questo decreto prevede un'estensione del mercato tutelato per sei mesi o un anno, offrendo inoltre un nuovo servizio dedicato alla fornitura di energia elettrica ai clienti vulnerabili.

 

In sintesi, il governo italiano sta intraprendendo un importante percorso di riforma fiscale che mira a semplificare il sistema tributario nazionale, garantire certezza ai contribuenti, ridurre l'onere burocratico e allineare le sanzioni alle normative europee. Questi cambiamenti rappresentano un passo significativo verso un sistema fiscale più equo ed efficiente, promuovendo la fiducia dei contribuenti e l'attrattiva del Paese per gli investitori esteri.

23/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese