Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IT-ALERT: UN NUOVO SISTEMA DI ALLARME PER TUTTI I CITTADINI

Immagine dell'articolo

Giovedì 21 settembre, alle ore 12, i telefoni cellulari di tutta la regione risuoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da tutte le notifiche a cui siamo abituati. Questo non è un allarme da sottovalutare, ma un innovativo sistema di allerta pubblico chiamato IT-Alert che sta per essere testato.

Cos'è IT-Alert e come funziona?

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico nazionale che ha l'obiettivo di garantire un'informazione tempestiva durante situazioni di emergenza. Il bello di questo sistema è che non richiede iscrizioni, né download di applicazioni. È anonimo e soprattutto gratuito per tutti gli utenti.

Una volta ricevuto il messaggio di test, basta leggerlo per sbloccare il dispositivo. Il testo reciterà: “It-Alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito [http://www.it-alert.it](http://www.it-alert.it) e compila il questionario”. Inoltre, per confermare la ricezione, sarà sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica.

La tua privacy è al sicuro

Potresti chiederti se questa tecnologia intacchi la tua privacy. La risposta è no. IT-Alert è un sistema unidirezionale e non raccoglie alcun dato sensibile. La tua tranquillità è la nostra priorità.

La fase di sperimentazione

La sperimentazione di IT-Alert è già stata avviata in altre regioni italiane e il 21 settembre coinvolgerà l'intero territorio nazionale. Questo serve a perfezionare il sistema e individuare eventuali criticità.

Scuole e università coinvolte

Nella giornata del test, saranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado, così come tutte le università del Lazio. Questo per garantire che l'intero sistema sia ben collaudato e pronto a proteggere al meglio la popolazione in caso di emergenza.

Quali emergenze copre IT-Alert?

Una volta superata la fase di test, IT-Alert sarà in grado di informarti direttamente in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, come terremoti, maremoti (generati da terremoti), collasso di grandi dighe, attività vulcaniche, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.

Un'integrazione alle modalità già esistenti

È importante sottolineare che IT-Alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà ad integrarle. L'obiettivo è offrire a tutti una rete di avvisi sempre più capillare e affidabile.

Questo sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di protezione civile e dall’Agenzia di protezione civile della Regione Lazio.

Ricorda, la tua sicurezza è importante e IT-Alert è un passo in avanti verso un futuro più protetto e informato per tutti noi.

20/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi