Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REDDITI PIU’ ALTI DEL 27% PER STESSI IMPORTI MUTUO DEL 2022

Immagine dell'articolo

L’acquisto di una casa, rimane tra gli investimenti principali per mettere al riparo i propri risparmi ma, nel primo trimestre del 2023, le richieste di mutui sono scese del 22% rispetto allo scorso anno. Il calo delle domande è dovuto sia al clima d’incertezza sul fronte geopolitico che dalla crescita dei tassi d’interesse applicati dalle banche.

Un’indagine condotta da Facile.it ha rivelato che, il 18,6% di coloro che hanno avuto accesso ai mutui nel 2022, quest’anno, vedrebbero respinta la domanda. L’erogazione dei finanziamenti da parte degli istituti preposti, prevede che la rata, mediamente, non superi un terzo dello stipendio disponibile, quindi nel 2023, per ottenere il medesimo importo dovrebbero guadagnare circa il 27% in più.

Con l’aumento dei tassi d’interesse, conseguentemente, sono cresciute le rate: il portale spiega che, se lo scorso anno, su uno stipendio di 1.450 euro la mensilità massima per 25 anni è stata 482 euro, nel 2023 slitta a 615 euro. Due le soluzioni: allungare gli anni del finanziamento o ridurre l’importo totale chiesto.  

22/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour