Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE GAS: DA FEBBRAIO -40%

Immagine dell'articolo

L’andamento degli scambi sul mercato del gas, arrivato a toccare i livelli registrati nel 2021, secondo quanto dichiarato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, senza voler fare promesse che poi non potranno essere mantenute, dovrebbero portare ad un calo delle bollette energetiche del 40%, già da febbraio.

Il ministro, intervenuto ad evento della Lega a Milano, ieri ha spiegato che da aprile, grazie alle misure messe in campo dal governo e all’esser riusciti ad acquistare il gas a prezzi più bassi, si prevede che, fino ad una determinata soglia, sulle bollette verranno applicati “prezzi politici, con valori del 2020”.

Giorgetti ha spiegato che ai consumi che superano il limite minimo stabilito, verranno applicate le “tariffe di mercato” e ciò porterebbe ad un enorme risparmio per le famiglie che adottano “un comportamento virtuoso”.

Ad incidere sulla riduzione del prezzo delle bollette del gas contribuiranno anche i bassi consumi dovuti alle temperature più alte della media stagionale: la minor richiesta di gas giornaliero ha impedito un eccessivo svuotamento degli stoccaggi, che avranno bisogno di una quantità inferiore di combustibile per essere riempiti.

30/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile