Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CINGOLANI: LA MOTOR VALLEY RISCHIA DI CHIUDERE

Immagine dell'articolo

Ieri si è conclusa la XIX edizione il Seminario Estivo di Symbola, che quest’anno era intitolato: Transizione verde e gusto del futuro. Da soli non si può”. L’evento è considerato uno dei più importanti appuntamenti italiani in riferimento ai temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico. All’evento, hanno partecipato anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.

Quest’ultimo, però si trova in una situazione alquanto spinosa. Se da un lato, è stato chiamato dal governo Draghi, a partecipare allo sviluppo di nuovi progetti, che portino l’Italia verso il rinnovamento e la sostenibilità, dall’altro è pienamente consapevole che raggiungere la decarbonizzazione entri i prossimi nove anni, è un’impresa ardua.

Cingolani ha dichiarato: “Se milioni di italiani continuano a circolare su veicoli Euro 0, 1 o 2 non è perché amano le auto inquinanti, ma perché non possono permettersi una ibrida o una full electric. Ma anche ammesso che da domani riuscissimo a trasformare tutto il parco auto, non avremmo energia rinnovabile a sufficienza: finiremmo per ricaricare le batterie con elettricità prodotta bruciando carbone.

Se oggi pensassimo di avere una penetrazione del 50% di auto elettriche non avremmo neppure le materie prime per realizzarle. Inoltre, il ministro della Transizione ecologica ha reso noto che con i nuovi obblighi imposti dalla Commissione europea “Anche le produzioni di nicchia, tra cui Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al 2030 al full electric. Questo vuol dire che a tecnologia costante, con l'assetto costante, la Motor Valley la chiudiamo. Su un ciclo produttivo di 14 anni, pensare che le nicchie automobilistiche super sport si riadattino è impensabile”.

 

18/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi