Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTIVAL DELL'ECONOMIA CIVILE, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

Immagine dell'articolo

La parola d'ordine della seconda edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile sarà "ri-generare".
 
La fiducia nell'economia e nelle relazioni non basta a rilanciare le imprese nel post lockdown, c'è bisogno di gettare le basi per l'economia di domani.

“Persone, luoghi, comunità. L’economia che ri-genera” questo il titolo del secondo appuntamento dell'evento in programma a Firenze dal 25 al 27 settembre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Presentato stamattina con un webinar, è nato da un'idea di Federcasse che lo promuove insieme a Confcooperative.

"Rigenerare – ha spiegato il Direttore di Avvenire Marco Tarquinio – è il verbo che accompagnerà questa seconda edizione del Festival. Verbo più giusto, visto il nostro momento storico, non si potrebbe trovare. Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è una grande occasione, non sprechiamola".

"La cooperazione mutualistica di credito – ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – è a pieno titolo una esperienza di economia civile. Ricordando il ruolo e il senso delle Banche di comunità, dell’Erba ha parlato del valore del 'credito di relazione' che anche in questi mesi di pandemia si è dimostrato strumento essenziale di tenuta dei territori e delle comunità. Dando continuità al Festival, ed impegnandoci per la sua riuscita, vogliamo offrire occasioni di confronto e incontro sulla validità di modelli economici alternativi a quelli di un pensiero unico che ha mostrato tutti i suoi limiti. Tornando a ragionare sul valore delle comunità e dei territori, anche rispetto al valore del risparmio ed alla sua tutela".

08/09/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi