Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Immagine dell'articolo

Nell'attuale scenario economico italiano, caratterizzato da un rallentamento congiunturale, emerge una sorprendente resilienza che sfida le aspettative. Secondo l'analisi di Mariano Bella, direttore dell'ufficio studi di Confcommercio, l'economia italiana mostra segni di ottima salute, con settori chiave come turismo e occupazione che continuano a prosperare.

Crescita Moderata ma Costante

Malgrado le previsioni di una crescita economica contenuta, con un +0,8% nel 2023 e un +0,9% nel 2024, il quadro generale rimane positivo. Questa modesta crescita è accompagnata da dati incoraggianti: agosto e settembre del 2023 hanno registrato il miglior bimestre di sempre per presenze turistiche, la produzione industriale ha arrestato la sua diminuzione, e l'occupazione è in costante aumento.

Comparazione Internazionale

Sebbene l'Italia stia affrontando una fase di rallentamento, il confronto con le principali economie europee indica una situazione invidiabile. Rispetto al quarto trimestre del 2019, l'indice del Pil reale aggregato è cresciuto in Germania (+0,3%), in Francia (+1,7%), e in Italia in modo significativo (+3,3%). Confcommercio prospetta che anche nel 2024 l'Italia manterrà una posizione sopra i livelli pre-pandemia.

Boom dei Regali Natalizi

Un segnale tangibile della vitalità economica è rappresentato dalle prospettive di spesa natalizia. Secondo l'analisi dell'ufficio studi di Confcommercio, ben 43 milioni di italiani prevedono di fare regali per un totale di 8 miliardi di euro. La spesa media per regalo è destinata a salire a 186 euro, segnando un aumento rispetto all'anno precedente e riflettendo la fiducia dei consumatori.

Crescita dei Consumi e Bonus per Dipendenti e Pensionati

Confcommercio prevede un aumento del volume delle tredicesime mensilità per dipendenti e pensionati, raggiungendo i 50,1 miliardi di euro, un incremento rispetto al 2022. Dopo le detrazioni fiscali e gli extra-costi energetici, rimangono disponibili per i consumi ben 43,6 miliardi di euro, segnando un aumento di 8,7 miliardi rispetto all'anno precedente. Questo aumento è attribuito alla crescita degli occupati, agli assegni dei nuovi pensionati, al taglio del cuneo fiscale, e alla temporanea stabilizzazione dell'inflazione.

In conclusione, mentre il panorama economico italiano attraversa una fase di rallentamento, la robusta salute di settori chiave e l'ottimismo nei consumatori rafforzano la fiducia nel futuro. La prospettiva di una crescita costante, insieme all'incremento dei consumi durante le festività natalizie, suggerisce che l'Italia sta affrontando la sfida attuale con resilienza ed è pronta a superarla.

06/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi