Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENITALIA E ITALO FIRMANO ACCORDO CON I SINDACATI

Immagine dell'articolo

Lo sciopero dei treni, organizzato a metà luglio scorso, secondo quanto annunciato dal segretario Cigl Landini, ebbe un’elevata adesione, mediamente dell’80% in tutta Italia. I ferrovieri di Trenitalia e Italo avevano incrociato le braccia dopo mesi di tentati colloqui con il governo e in seguito “all’incapacità delle due aziende di chiudere positivamente le due vertenze aperte da mesi”.

Il ministro Salvini, intervenuto dimezzando le ore della protesta, aveva assicurato che avrebbe convocato al Mit le parti interessate, per raggiungere un accordo. Nelle scorse ore, finalmente è stata raggiunta l’intesa tra le due aziende e i sindacati, con grande soddisfazione di Salvini che ha dichiarato: “Promessa mantenuta”.

Tra i diversi punti dell’accordo, firmato da Trenitalia, sono previste 2 mila nuove assunzioni e, entro ottobre, l’aumento del valore dei buoni pasto per tutti i lavoratori del gruppo Fs. Mentre, con Italo si è raggiunto sia il rinnovo del contratto nazionale, scaduto a dicembre 2021 e che sarà rinnovato fino al 31 dicembre 2024, che “un aumento economico sui minimi di 110 euro in due fasi, 80 euro a settembre e 30 euro ad agosto 2024”.

Filt Cgil ha dichiarato: “Questo rappresenta un altro passo importante per equiparare condizioni contrattuali e salariali tra le due aziende ferroviarie”.

03/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile