La lotta al cambiamento climatico e il progetto ‘Green deal europeo’, decantato dal commissario Ue Ursula Von der Leyen, per trasformare l’Europa nel “primo continente a impatto zero del mondo entro il 2050”, prevede tutta una serie di radicali misure che comportano un esorbitante investimento economico. La settimana prossima, Bruxelles voterà la nuova direttiva sull’obbligo di ristrutturazione delle case di vecchia generazione, le quali hanno un pesante impatto sull’ambiente. La direttiva europea per l’efficientamento energetico rischia di far sprofondare l’Italia in una nuova e devastante crisi economica, in quanto, nel nostro Paese la maggioranza delle abitazioni è distante dagli obiettivi Ue e gli italiani non sono in grado di sostenere il costo smisurato delle ristrutturazioni, come l’installazione dei pannelli solari o il posizionamento del cappotto termico. Secondo quanto annunciato alla Camera dal ministro per gli Affari europei e del Pnrr Raffaele Fitto, il governo ha già presentato una proposta a Bruxelles per ottenere tutta una serie di incentivi comunitari per aiutare i cittadini
Inserisci un commento