Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VERSO LA FUSIONE NUCLEARE

Immagine dell'articolo

Gli scienziati della National Ignition Facility sono finalmente riusciti ad attenere più energia di quella usata per innescare la fusione nucleare che permetterebbe di avere una tecnologia senza radioattività né scorie, slegata dai combustibili rari o utilizzabili anche per costruire ordigni atomici. Sarebbe atteso per domani l’annuncio ufficiale delle autorità statunitensi

Questo annuncio rappresenta "una pietra miliare nella decennale e costosa ricerca per sviluppare una tecnologia che fornisca energia illimitata, pulita ed economica", anche se ancora non c’è l’ufficialità della scoperta che porterebbe la fusione nucleare come soluzione per la crisi energetica e climatica.

Questa  importantissima scoperta della fusione nucleare,  alla base del funzionamento del Sole, è il meccanismo che produce energia dalla fusione di due atomi di idrogeno, generandone uno elio, ed è stato il più grande sogno  degli scienziati da oltre 50 anni.

La fusione nucleare,  al contrario della fissione, non crea radioattività nè scorie, non necessita di combustibili rari atomici (poiché l'idrogeno si ricava facilmente dall'acqua) o utilizzabili per costruire ordigni atomici, ma fino a  pochi anni fa, tutto ciò non era ancora stato  possibile da replicare per via dei particolari fattori richiesti: per produrre i potentissimi campi magnetici che confinano e strizzano gli atomi fino a farli unire l’uno con l'altro occorrono, ad esempio, temperature vicine allo zero assoluto (-273 gradi) mentre a pochi centimetri di distanza la fusione può scaldare il reattore fino a centinaia di milioni di gradi.

Ma nel corso degli ultimi anni sono progettati giganteschi reattori in grado di riprodurre le  condizioni necessari per poter effettuare questo processo, un esempio è stato l’ Iter, tuttora in fase di costruzione nel Sud della Francia, così si è potuti giungere  al successo degli scienziati americani, che rappresenta il passo avanti più importante verso la possibilità di padroneggiare a pieno questa forma di energia.

12/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)