Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SMART WORKING: POSSIBILE SOLUZIONE ALLA CRISI ENERGETICA

Immagine dell'articolo

Soprattutto a causa della crisi energetica in Italia si ritorna a parlare di lavoro agile, dopo la sperimentazione forzata a causa della pandemia.

Lo smart working sarebbe un buon aiuto per fronteggiare infatti la crisi energetica se i cittadini lavorano da casa ci si spostano meno, consumando meno carburante, e contemporaneamente le aziende possono risparmiare su riscaldamento ed elettricità, ma bisogna tenere in considerazione anche altri fattori.

Infatti bisogna non trascurare i maggiori consumi energetici casalinghi per i lavoratori e non di meno l’aspetto sociale che entrano di diritto nel dibattito complessivo

Greenpeace Central and Eastern Europe sono concordi nell’affermare che lo smart working sarebbe un’ottima soluzione per riformare il settore dei trasporti in Europa, infatti permetterebbe di evitare il consumo del 70% del petrolio utilizzato per il trasporto in Europa, che causa circa il 30% delle emissioni di gas serra e ridurrebbe la spesa “trasporti” per le famiglie, seconda uscita  dopo la casa

Anche l'Agenzia internazionale dell'Energia,e Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club hanno affermato che  "Secondo la Iea, se si potesse lavorare da casa tre giorni a settimana, nei Paesi industrializzati si farebbe a meno di mezzo milione di barili di petrolio al giorno, su un consumo totale di 44 milioni".

Rimane però la resistenza da parte di una quota dipendenti statali e privati che ritiene che il lavoro agile possa danneggiarli dal punto di vista economico, principalmente a causa dell’assenza di rimborsi per coprire le spese della luce e del gas a fronte del maggior tempo che trascorrerebbero in casa e solo il 20% dei dipendenti sarebbe disposto a guadagnare meno pur di lavorare in smart working, inoltre  “nelle giornate di attività in lavoro agile il dipendente non matura il diritto all’erogazione del buono pasto”, benefit apprezzati dai lavoratori.

Ma nelle casse della Pa non ci sarebbero risorse per andare incontro alle richieste di rimborsi dei dipendenti per andare in contro alle richieste dei sindacati che vorrebbero delle integrazioni salariali per integrare le spese dovute al lavoro da casa

Anche il problema dell’impossibilità di parlare faccia a faccia con i colleghi e quindi dell’integrazione sociale è un elemento da discutere e analizzare per l’eventuale scelta sulla modalità di lavoro in smart working

03/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi