Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ENERGETICA: IL PREZZO DEL LEGNO MAI COSI’ ALTO DAL 2012

Immagine dell'articolo

Il fenomeno dell’impennata dei prezzi delle materie prime è iniziato già dallo scorso anno, investendo tutti i settori dell’economia. Ad aprile 2021, ‘Assolegno’, denunciava “un aumento del 60-70% del costo del legname da opera rispetto a settembre 2020, nonostante negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana sia triplicata”.
 
Nelle scorse ore il vicepresidente di FederlegnoArredo Paolo Fantoni ha spiegato che con l’aumento dei prezzi del gas, conseguenza della guerra ucraina, è in corso una profonda crisi nella produzione del legno, arrivando a toccare l’incremento più alto dal 2012. Prima del conflitto, per salvaguardare l’ambiente, parte degli imballaggi in plastica erano stati sostituiti da materiali legnosi. In seguito all’attacco russo, purtroppo i processi ‘green’ di trasformazione del legname hanno subito un rallentamento, preferendo utilizzare gli alberi per fabbricare pellet, il famoso biocombustibile.
 
In seguito alla continua crescita dell’inflazione, il prezzo del legno è a livelli preoccupanti: “il ‘legno in piedi’, cioè che deve essere ancora tagliato, è passato da 50/60 euro al metro cubo a 100/120; i pannelli derivati, da 140 a 300 euro; ancor peggio è il costo dei sottoprodotti, tra cui la segatura, da 6 euro al m3 è arrivato a 24 euro”. 

31/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

22 MAR 2023

IL PIGNORAMENTO DELLO STIPENDIO, QUALI SONO LE REGOLE?

E' un incubo per i lavoratori, ma alla fine non ci si troverà certamente al verde!

22 MAR 2023

REDDITI PIU’ ALTI DEL 27% PER STESSI IMPORTI MUTUO DEL 2022

L’aumento dei tassi d’interesse incide sulle rate: per lo stesso importo dei prestisti, il valore è passato da 482 euro del 2022 a 615 euro nel 2023.

21 MAR 2023

INNOVATION LAB

Il bando transettoriale di Europa Creativa "Innovation Lab" scade il 20 aprile 2023

21 MAR 2023

MILANO: AFFITTI BREVI, IL SINDACO PROPONE UN TETTO MASSIMO

Crescono le abitazioni ad uso turistico a discapito delle locazioni tradizionali: Sala propone di imitare Venezia, con massimo 120 o 180 giorni di affitti brevi all’anno.

20 MAR 2023

A PIOMBINO ARRIVATA LA NAVE RIGASSIFICATRICE

Sarà operativa a Maggio, quando saranno conclusi i lavori per gli allacci con il nuovo metanodotto di terra

20 MAR 2023

COMPAGNIE ASSICURATIVE: PRATICHE SCORRETTE VALUTAZIONE RISARCIMENTI DANNI

Le compagnie di RCA impongono ai periti di eseguire valutazioni dei costi di manodopera delle carrozzerie e dei materiali di consumo: attività che esula dai loro compiti.