Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ENERGETICA: IL PREZZO DEL LEGNO MAI COSI’ ALTO DAL 2012

Immagine dell'articolo

Il fenomeno dell’impennata dei prezzi delle materie prime è iniziato già dallo scorso anno, investendo tutti i settori dell’economia. Ad aprile 2021, ‘Assolegno’, denunciava “un aumento del 60-70% del costo del legname da opera rispetto a settembre 2020, nonostante negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana sia triplicata”.
 
Nelle scorse ore il vicepresidente di FederlegnoArredo Paolo Fantoni ha spiegato che con l’aumento dei prezzi del gas, conseguenza della guerra ucraina, è in corso una profonda crisi nella produzione del legno, arrivando a toccare l’incremento più alto dal 2012. Prima del conflitto, per salvaguardare l’ambiente, parte degli imballaggi in plastica erano stati sostituiti da materiali legnosi. In seguito all’attacco russo, purtroppo i processi ‘green’ di trasformazione del legname hanno subito un rallentamento, preferendo utilizzare gli alberi per fabbricare pellet, il famoso biocombustibile.
 
In seguito alla continua crescita dell’inflazione, il prezzo del legno è a livelli preoccupanti: “il ‘legno in piedi’, cioè che deve essere ancora tagliato, è passato da 50/60 euro al metro cubo a 100/120; i pannelli derivati, da 140 a 300 euro; ancor peggio è il costo dei sottoprodotti, tra cui la segatura, da 6 euro al m3 è arrivato a 24 euro”. 

31/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi