Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRESE: + 36 MLD PER L’ELETTRICITA’ NEL 2022

Immagine dell'articolo

Tempi duri per le imprese italiane che, già messe in ginocchio dalla pandemia, rischiano di dover sospendere la produttività nel 2022, a causa dell’aumento esorbitante dell’energia elettrica. Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, quest’anno, le imprese italiane per mantenere aperti gli impianti, dovranno sborsare 36 miliardi di euro in più rispetto al 2019, pari ad una spesa energetica praticamente raddoppiata.

A pesare non è solo l’aumento delle tariffe elettriche ma anche del gas. La Cgia, ipotizzando che i consumi energetici complessivi da parte delle aziende, nell’anno appena iniziato, saranno equivalenti a quello pre-Covid, ha previsto che la tariffa media dell’energia sarà di circa 150 euro per MWh.

Il prezzo è stato stabilito prendendo a riferimento i dati di tutto il 2021, con un costo medio di 125,5 euro per MWh, quelli di dicembre quando la spesa è schizzata a 281 euro per MWh, e infine i primi 5 giorni di gennaio, quando l’energia elettrica è scesa a 200 euro per MWh. Seppur lentamente, le istituzioni prevedono che nel corso del 2022, si assisterà ad un graduale calo del costo dell’energia.

09/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

DONNE CHE RICOSTRUISCONO

Nelle imprese agricole italiane il 25 novembre parla di coraggio, innovazione e comunità

25 NOV 2025

LEADERSHIP FEMMINILE E IMPRESE

Perché il 25 novembre riguarda anche l’economia

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività